Convento di S. Maria del Monte (convento, benedettino)
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Brunelli, Giuseppe, Corsi Alessandro, Brunelli, Giuseppe, Corsi Alessandro
L’edificio sorge sulla sommità di una collina; il Monastero di S. Maria del Monte è l’unico benedettino rimasto aperto dopo la soppressione napoleonica del 1797. Sorge sul Colle Spaziano. Il Portico della Portineria conserva tutto il suo aspetto quattrocentesco: la pianta è a forma quadrata con 5 arcate su ogni lato. Su di un muretto in laterizi che delimita il porticato sono piedistalli quadrati sui quali si elevano le colonne in marmo. Al centro del Chiostro una cisterna in ferro si eleva su due ordini di scalini sui quali poggiano avanzi di colonne. Le colonne, simili fra loro ad eccezione di quelle angolari più robuste, sostengono capitelli ornati con foglie stilizzate, frutta, ghiande ed ovuli. Sopra al porticato della Portineria vi sono locali destinati a libreria e dormitorio del Monastero. Il Chiostro grande, ricostruito nella seconda metà del XVIII sec. (1777) è opera dell’arch. Giuseppe Brunelli. Al centro è un pozzale monumentale costruito da Alessandro Corsi da Venezia nella seconda metà del sec. XVI e restaurato in seguito ai danni subiti durante l’ultima guerra. Da attribuire all’arch. Brunelli è il meraviglioso scalone, unico nel suo genere a Cesena, che conduce all’interno del Monastero. Il movimento a spirale della balaustra e il movimento della parte “sfondata” che lascia intravedere il Chiostro cinquecentesco creano un suggestivo effetto scenografico che ricorda gli splendidi scaloni di rappresentanza dei palazzi del ‘700 bolognese
Lingua:
it
Soggetto:
Convento di S. Maria del Monte
Formato:
strutture verticali: parete; colonne; pilastri (in muratura; a blocchi; in muratura a corsi regolari; a corsi regolari, laterizio; pietra; laterizio), intero bene; chiostro piccolo (della portineria); chiostro grande; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio (a crociera; a ombrello a tutto sesto; a tutto sesto con costoloni), portico p.t.; sala capitolare; intero bene; coperture: a tetto (a due falde a colmi differenziati, intera copertura orditura lignea ), intero bene; scale: scalone; scalone; scala (d'accesso (esterno); secondaria; di servizio con bracci laterali; a due rampe; a tre rampe), esterna; interna; interna; pavimenti: in cotto; a graniglia; in marmo in diagonale, esterno; interno; interno; elementi decorativi: cornice; cornicione; pozzo; capitello; affresco (a motivi geometrici; marcapiano; a motivi geometrici; stile cinquecentesco; a motivi vegetali, intonaco; intonaco; marmo; marmo), tutti i prospetti; tutti i prospetti; centro del chiostro; colonna/e, esterna; esterna; esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XI post inizio post - XVIII ante ultimo quarto ante, 1777/00/00 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Via del Monte, 999 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161828
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gravina, Domenico Benedetto, 1847; bibliografia specifica: Bechini, Giuseppe (Dom.), 1912; bibliografia specifica: Grigioni, Carlo, 1898-1917; bibliografia specifica: Novelli, Leandro (Dom.), 1954; bibliografia specifica: Novelli, Leandro (Dom.), 1960; bibliografia specifica: Novelli, Leandro (Dom.), 1965; bibliografia di corredo: Sassi, Gioacchino, 1865; bibliografia di corredo: Andreini, Carlo Antonio, 1807; bibliografia di corredo: Burchi, Pietro, 1944
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale