Chiesa dell'Assunzione detta della Osservanza (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
di Pietro, Maso, Marconi, Leandro, di Pietro, Maso, Marconi, Leandro
La pianta della chiesa è basilicale ad unica navata con cappelle che si aprono lungo le pareti laterali. Due di queste contengono gli altari minori e sono racchiuse da una balaustra e da due colonne decorate da capitelli ionici. Paraste e lesene, con capitelli dello stesso ordine, perimetrano l’interno della chiesa; molte di esse sono affrescate. Pure affrescate sono la volta a botte, che ricopre la navata della chiesa, l’abside, che ha la forma allungata, la cupola e le pareti laterali. Un grande organo si trova alla destra dell’altare maggiore, contrapposto ad uno dipinto sulla parete di fronte. L’altare maggiore è in marmo, con statue in gesso poste ai lati. La chiesa è illuminata da cinque grandi finestre a forma di lunetta che si trovano nella parte alta della facciata e delle pareti laterali; due di esse illuminano la cupola. La chiesa è racchiusa dal Convento. Nella facciata in mattoni “faccia a vista” spicca la grande finestra a lunetta. Il portico, che risale all’impianto quattrocentesco della chiesa è coperto da volte a crociera sostenute da sottili colonne in pietra dai cui capitelli si diramano archi a tutto sesto. Sotto il portico si aprono due grotte chiuse da inferiate che contengono le statue di Sant’Antonio e San Francesco. Il campanile è a pianta quadrata con delle bifore ai piani
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa dell'Assunzione detta della Osservanza
Formato:
strutture verticali: parete; colonne; pilastri; colonne (in muratura; a blocchi; scanalata a corsi regolari, laterizio; pietra), intero bene; portico d'ingresso esterno; interno, navata principale; interno, navata principale; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a botte; a bacino; a crociera a tutto sesto; su pennacchi; a tutto sesto), intero bene; presbiterio; portico; coperture: a tetto (a due falde a pianta rettangolare, intera copertura orditura lignea ), intero bene; pavimenti: alla veneziana intero bene; elementi decorativi: statue; capitello ionico; paraste; affresco; altare maggiore; statue; organo; coro; arredi; confessionali (figurati; con volute; con capitelli ionici; decorato a finto marmo; figurati; a motivi geometrici; a motivi floreali; rettangolare; figurati; intagliato, marmo; gesso; legno; legno), porticato al p.t.; colonna/e; intero bene; intero bene; navata principale; altare maggiore; altare maggiore; abside; intero bene; intero bene, interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna
Data:
intero bene (XV post terzo quarto post, 1460/00/00 post - XX ante secondo quarto ante, 1932/00/00 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Viale Osservanza, 198 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161852
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Fantaguzzi, Giuliano, XV-XVI sec; bibliografia di corredo: Zarletti, Francesco, 1840; bibliografia di corredo: Zazzeri, Raimondo, 1890; bibliografia di corredo: Burchi, Pietro, 1944
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale