Celletta Masini (celletta)
Tipo:
celletta; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio è posto su un terreno pianeggiante. La Celletta del Masini si presenta ad un incrocio, come fabbricato isolato, realizzato in laterizi rossi. Ha pianta ottagonale. Sulla fronte principale, mediante due scalini, si accede all’interno attraverso una porta centinata. Al di sopra è un’iscrizione marmorea. Le due fasce che delimitano lateralmente questo lato si concludono superiormente con un timpano triangolare. Ai due lati di questa fronte sono due aperture rettangolari con banchine marmoree al di sotto delle quali sono poste due lastre di marmo aggettanti che probabilmente dovevano servire ai devoti in preghiera per inginocchiarsi. Superiormente alle aperture sono due iscrizioni ovoidali. Proseguendo nei due lati, al di sotto del cornicione dai lievi aggetti, è un’apertura semi circolare alla cui base è una fascia leggermente aggettante che perimetra interamente la Celletta. Al centro della zona sottostante un’altra iscrizione marmorea. I rimanenti lati si presentano spogli e senza apertura alcuna
Lingua:
it
Soggetto:
Celletta Masini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta ottagonale, intera copertura orditura lignea ), intero bene; pavimenti: in cotto; in marmo intero bene; intero bene; elementi decorativi: frontone; inginocchiatoio; cornicione (triangolare; trapezoidale; con modanature aggettanti, pietra; marmo; pietra), prospetto principale; prospetti laterali; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione (incisa/o; incisa/o; incisa/o, marmo bianco; marmo bianco; marmo bianco), prospetto principale; prospetto laterale destro; prospetto laterale sinistro
Data:
intero bene (XV post ultimo quarto post, 1498/00/00 post - XVIII ante ultimo quarto ante, 1782/00/00 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Viale Osservanza - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161877
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Sassi, Gioacchino, 1865; bibliografia di corredo: Verdoni, Maur; Fabbri, Mario Antonio, XVIII-XIX
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale