Pieve S. Maria (pieve)
Tipo:
pieve; image
Categoria:
Beni architettonici
La pieve è posta su un terreno pianeggiante. L’antica pieve si presenta oggi con una facciata settecentesca. I fianchi esterni della navata maggiore sono decorati da archetti pensili abbinati con otto finestre diaframmate, strette e lunghe; quelli delle navatelle minori sono movimentati da lesene: il fianco meridionale, l’unico antico, aveva una porta secondaria, poco discosta dalla facciata, ora murata. Nella parete di fondo di una delle navi minori si vede ancora una finestrella originale a doppia strombatura diaframmata al centro. Tre finestre si aprono nell’abside a sette lati, con cornice genuina, che all’interno è semicircolare – come tutto il presbiterio – sopraelevata rispetto al pavimento della Chiesa, inferiore a sua volta di due gradini rispetto all’esterno piano di campagna. La Chiesa è a tre navate, divise da una serie di otto archi poggianti su pilastri, il primo dei quali, a sinistra di chi entra, è messo a nudo fino alla base, poggiante sull’antico pavimento di circa due metri più basso dell’attuale. Il soffitto presenta capriate lignee. Accanto alla Chiesa, dalla parte Sud vi è il campanile, la cui parte superiore è stata fatta ricostruire recentemente dal parroco
Lingua:
it
Soggetto:
Pieve S. Maria
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in muratura a corsi regolari; a corsi regolari, laterizio; laterizio), intero bene; interno; coperture: a tetto (a falde a pianta rettangolare, intera copertura orditura lignea ), intero bene; pavimenti: in cotto intero bene; elementi decorativi: frontone; pinnacolo; lunetta; portale; archetti; lesena; cornice (triangolare; cieca; con timpano; pensili; semicircolare, muratura intonacata; mattoni; muratura intonacata; muratura intonacata; pietra; mattoni; mattoni), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetti laterali; prospetti laterali; abside, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (X post secondo quarto post, 942/00/00 post)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Via Chiesa di Ronta, 40 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161879
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Fantuzzi, Marco, 1802; bibliografia di corredo: Tura, G., 1919; bibliografia di corredo: Gerola, Giuseppe, 1921/00/00; bibliografia di corredo: Servadei, Eugenio (Don), 1922/00/00; bibliografia di corredo: Galassi, Giuseppe, 1928/00/00; bibliografia di corredo: Calzecchi Onesti, ?, 1960 ca; bibliografia specifica: Piraccini, P., 1947/00/00; bibliografia di corredo: Mazzotti, Mario, 1958/00/00; bibliografia di corredo: Verzone, P., 1961/00/00
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale