Palazzo Onesti Casalini (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Palazzo Onesti presenta nella facciata un bel portico con capitelli decorati a motivi floreali e volute che permettono di ascrivere l’edificio agli ultimi anni del ‘400. Il portale d’ingresso presenta superiormente una formella circolare in pietra serena con bassorilievo a carattere religioso. Il corridoio d’ingresso è coperto da una volta a botte che si conclude con numerosi peducci. Da un lato del corridoio si accede ad un piccolo cortile interno (al centro del quale è un pozzo) che presenta il portico solo sui due lati opposti. I due portici simmetrici sono a tre arcate con volte a crociera. I capitelli delle colonne, poste nel portico di proseguimento all’androne d’accesso, presentano decorazioni a motivi floreali. Al I° piano, mediante una scala d’accesso che mette in comunicazione alcuni ambienti adibiti ad uffici con la sede principale della Cassa dei Risparmi, vi sono due soffitti affrescati l’uno a motivi geometrici su fondo azzurro e l’altro a motivi figurativi alternati a rosoni costituiti da spighe dorate, putti e motivi floreali. Al piano terra, sempre che si affaccia sulla corte, è un ambiente con soffitto a cassettoni lignei dipinti
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Onesti Casalini
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (in muratura; a blocchi continua, laterizio; pietra da taglio), intero bene; p.t.; strutture di orizzontamento: solaio; volta; volta; volta (a botte; a schifo; a crociera a tutto sesto a cassettoni; unghiata, intero solaio orditura lignea), piano 1; ingresso; coperture: a tetto (a falde intera copertura travatura su muri ), intero bene; scale: scala; scala (principale; di servizio rettilinea spezzata; rettilinea), interna; interna; pavimenti: in cotto; in ceramica; a parquet; in graniglia; elementi decorativi: affresco, piano nobile, interna
Data:
intero bene (XV post - XIX ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
corso Giuseppe Garibaldi, 26 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161884
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Andreini, Carlo Antonio, 1809; bibliografia specifica: Dradi Maraldi, Biagio; Emiliani, Andrea, 1973; bibliografia specifica: Manenti, Maria Antonietta, 1972
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale