Casa Battistini (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Casa Soldati è a tre piani, presenta un fronte piuttosto stretto ed è caratterizzata da due archi sormontati da una bella ghiera in cotto decorata da un bassorilievo di teste di putti. Delle tre colonne originarie solo una è rimasta ad oggi (le altre due o sono state ricoperte o rifatte in muratura): tre i capitelli (i due laterali uguali). La facciata è divisa in tre zone dalle fasce marcapiano: due sono gli ordini di finestre. Quelle al primo piano presentano un timpano triangolare posto superiormente e sono rifinite da cornici in cotto. In alto, sotto la linea di gronda è un cornicione in cotto finemente lavorato. Attraverso il primo arco si accede all’androne, voltato con crociere alternate a volte a botte, e da questo alla corte interna. I prospetti che su questa s’affacciano presentano finestre monofore (più grandi quelle del primo ordine). Sulla corte, a conclusione dell’androne d’accesso, sono poste due colonne semi-murate con capitelli marmorei al cui centro è uno stemma con scudo crociato (Famiglia Lancetti). Attraverso un locale, ad oggi adibito a Studio artistico, si accede ad un’altra piccolissima corte quasi completamente occupata da superfetazioni. (1981)
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Battistini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio (a crociera; a botte a tutto sesto; a tutto sesto intero solaio), androne di ingresso; androne di ingresso; intero bene; coperture: a tetto (a falde intera copertura travatura su muri ), intero bene; scale: scala (principale rettilinea), interna; pavimenti: in cotto intero bene; elementi decorativi: fascia marcapiano; cornicione; timpano; ghiera (modanato; triangolare; decorazione con teste di putto, laterizio; laterizio; laterizio; laterizio), prospetto principale; prospetto principale; finestre al piano primo; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, arenaria), prospetto sul cortile
Data:
intero bene (XV post, 1410 post - XX ante metà)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
corso Giuseppe Mazzini, 29 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161888
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Dradi Maraldi, Biagio; Emiliani, Andrea, 1973; bibliografia di corredo: Conti, Giordano; Corbara, Delio, 1980
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale