Ritratto di Caterina Michaela d'Asburgo (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, con taglio poco al di sotto della spalla. Il corpo e il viso sono ruotati di lieve tre quarti. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta i capelli raccolti, in elaborata acconciatura arricchita da gioielli con perle, motivi floreali e una croce, posta al centro della nuca. Il viso è profilato da una alta gorgiera in pizzo. Indossa una veste dal tessuto operato di cui appena si distingue il corpetto e le maniche. Al collo pende una ricca collana con pietre preziose e pendenti a goccia di perla, analoghi agli orecchini. Sulle spalle poggiano due giri di perle. Sul petto è appuntata una grossa croce. Fondo unito di colore scuro. Iscrizione su due righe sulla tela in alto. La tela è posta entro una cornice di formato e luce rettangolare, in legno intagliato e dorato. Tipologia a gola. Battuta liscia. Fascia interna intagliata con motivo a ovoli che si dispongono simmetricamente rispetto al punto mediano di ciascun lato; centrale liscia; esterna perlinata.. PERSONAGGI: Caterina Micaela d’Asburgo. ABBIGLIAMENTO: gioielli per acconciatura; orecchini; gorgiera; abito da corte; collane; croce
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto di Caterina Michaela d'Asburgo
Formato:
cm, altezza: 64; larghezza: 48; varie: con cornice: altezza 78.7 cm; larghezza 63.5 cm; profondità 6.5 cm
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
ultimo quarto sec. XVI; 1584 post - 1599 ante
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00399645
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Gabrielli, Noemi, 1971; bibliografia specifica: Facchin, Laura, 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale