Auditorium S. Giacomo (chiesa, minore)
Type:
chiesa; image
Category:
Architectural Heritage
La chiesa è situata ad Ovest della città murata, in prossimità delle porte Romana e Adriana, continua all’antico ospedale di S. Salvatore. L’impianto planimetrico è di tipo basilicale a due navate; si sviluppa verticalmente con struttura verticale mista, in arenaria nella parte inferiore, quella più antica, e in mattoni quella superiore, lasciati a vista. All’interno l’orditura longitudinale dei pilastri separa le due navate. La struttura di copertura del corpo centrale è in capriate lignee, originariamente a vista poi coperte dal soffitto a cassettoni secentesco; nella navata laterale le travi e i controsoffitti lignei sono coperti da un soffitto di centine e correnti portanti rifinite ad intonaco e gesso. La copertura è a capanna. La torre campanaria posta sul retro, risulta essere coeva alla chiesa fino al piano dove sono collocate le campane, mentre il vano superiore ed il cupolino sono stati realizzati nel XVII sec
Language:
it
Subject:
Auditorium S. Giacomo
Format:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura Mista in mattoni e pietra di forma irregolare a vista; in mattoni lasciati a vista, Mattoni/pietra; laterizio), chiesa; Torre campanaria; strutture di orizzontamento: solaio; solaio (a cassettoni; Centine e correnti), Navata centrale; navata laterale; coperture: a tetto (a capanna tratto posteriore capriate lignee ), chiesa; elementi decorativi: portale d'ingresso; rosone; lati portale d’ingresso; Portale secondario; paraste; colonne; cornice; monofora; coronamento; torretta (romanico; con cornice strombata; con paraste doriche; Ornato da testine antropomorfe e zoomorfe; con cornice strombata; Con 12 colonnine; apertura; Tre ordini; Aperte (risalenti al XVIII sec.); Tamponate (risalenti al XV e XVII sec.); Sormontato da un arco ogivale in cotto; Con formelle con figure animali e viticcio (stile gotico); Con fregio dentellato; doriche; con sovrastante trabeazione; Affiancate da lesene su cui poggia cornice ad arco; Decorate in oro; Fusto liscio con sezione cilindrica; corinzie; a dentelli; ad arco a tutto sesto; dentellato; ottagonale; con monofora di cui n.4 tamponate; ad arco a tutto sesto, pietra; pietra; cotto; laterizio; laterizio; laterizio), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; Prospetto Via delle Caserme; interno; interno; Torre campanaria_tutti i prospetti; Torre campanaria_tutti i prospetti; Torre campanaria_tutti i prospetti; torre campanaria, esterna; sopra portale d'ingresso; esterna; esterna; parete; Navata laterale; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (arenaria), Sopra Portale secondario
Date:
intero bene (XIII , 1233/00/00 - XIII); annesso dx (XVI - XVI); soffitto (XV , 1574/00/00 - XV, 1574/00/00); intero bene (XX , 1970/00/00 - XX, 1989/00/00); intero bene (XX , 1988/01/20 - XX, 1988/08/04); intero bene (XX , 1984/06/1 - XX, 1989/07/26); intero bene (XX , 2003/06/16 - XX, 2013/01/14); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Coverage:
Marche (MC) - Tolentino
Spatial coverage:
Via Ozeri, 23 - Tolentino (MC), Marche - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 11 00370874
Bibliographic citation: bibliografia di corredo: F. Mariano, 1995; bibliografia di corredo: G. Semmoloni, 1988; bibliografia di corredo: AA.VV., 1789
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale