Chiesa della Madonna del Casale (chiesa, minore)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Posta a mezza costa sul monte che divide le frazioni di Fematre e Mevale, la chiesa conosciuta anche come Romitorio delle Centelle risale al terzo quarto del secolo XVII. Orientata sull'asse sud-est - nord ovest, l'ingresso affaccia sul dirupo ed è preceduto da un portico retto da pilastri in muratura. La Chiesa di modeste dimensioni si presenta su pianta rettangolare ad unica navata con sacrestia e portico antistante l’ingresso principale. L’intera struttura muraria assai semplice nella sua organizzazione spaziale è costituita da pareti murarie di notevole spessore formate da conci lapidei di origine calcarea legati con malta di pessima qualità su cui è impostata la copertura costituita da una struttura portante in legno ed impalcato in laterizio. Tutta la struttura muraria risulta intonacata con intonaco a malta di calce, graniglia e sabbia di colorazione rosata. La struttura lignea del tetto della chiesa è costituita da due capriate semplici con manaco centrale, sormontate da terzere e correnti; il sottomanto è costituito da tavelline in laterizio ed il manto da coppi di vecchia fattura non in buono stato di conservazione ad eccezione della porzione di tetto che copre la sacrestia recentemente rifatta
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa della Madonna del Casale
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura blocchi di pietra di forma irregolare, intonacati a calce, pietra), Intero bene; coperture: a tetto (a falde a capanna, tratto posteriore struttura lignea ), intero bene; scale: gradini (d'accesso (esterno) rettilinea), esterna; elementi decorativi: portale d'ingresso; Finestrelle; oculo; vela campanaria; ciborio; Tracce affresco; Porta secondaria (rettangolari; con cornice in blocchi; rettangolari; Cornice in pietra squadrata; Strombato all’interno; con monofora; ad arco a tutto sesto; Dipinto; Racchiude affresco raffig. la Madonna con Bambino tra San Giovanni e Sant’Antonio Abate sotto lo sguardo divino del Creatore.; con disegni di tipo geometrici e floreali; rettangolare; Con cornice in blocchi di pietra, pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; Prospetto posteriore; interno; interno; Prospetto sx, esterna; Lati Portale d’ingresso; sopra portale d'ingresso; esterna; altare_parete sx; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; targa; iscrizione (incisa/o; incisa/o; incisa/o), Concio Parete sx; prospetto principale; architrave del portale d'ingresso
Data:
intero bene (XVI , 1666/00/00 - XVI, 1666/00/00); intero bene (XX , 1981/1/09 - XX, 1981/1/09); intero bene (XX , 1990/00/00 - XX, 1990/00/00); intero bene (XX , 1997/09/27 - XX, 1997/09/27); intero bene (XX , 1997/09/27 - XXI, 2001/12/03); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Copertura:
Marche (MC) - Visso
Ambito geografico:
- Visso (MC), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00370881
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Antinori A., 2009; bibliografia di corredo: A. Venanzangeli, 1988; bibliografia di corredo: Venanzangeli A., 1990-1999; bibliografia di corredo: Venanzangeli A., 2001
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale