Palazzo Fizzarotti (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Loiacono Nicola, E. Bernich, A. Corradini, Nicolangelo Favia/Giovanni Favia, Loiacono Nicola, E. Bernich, A. Corradini, Nicolangelo Favia/Giovanni Favia
L’edificio sorge nel Borgo Murattiano a ridosso dell’attuale piazza Giuseppe Garibaldi, ovvero nella griglia urbanistica individuata con la prima espansione pianificata extra moenia di Bari Vecchia. La facciata del Palazzo Fizzarotti é rivolta a mezzogiorno ed é strutturata in cinque arcate ogivali, affiancate, all’estremità, da due torri, sormontate da cupole finemente decorate, con mosaici a foglia d’oro, raffiguranti il sol levante Quattro medaglioni a mosaico policromo con fondo a foglia d’oro ornano la facciata. I balconi, le finestre, trifore e bifore, sono in pietra merlettata come tutta la facciata. Quest’ultima manifesta un armonioso contrasto tra la compatta ma semplice pietra e le linee degli archi, a sesto acuto che, insieme ai pilastri in rilievo, con relativi basamenti e capitelli, incorniciano tre livelli di finestre bifore rastremate. II terzo piano è percorso, per tutta la sua lunghezza, da un loggiato, il cui colonnato sostiene il pregevole ed importante cornicione
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Fizzarotti
Formato:
strutture verticali: parete (a blocchi a corsi regolari, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta (a botte; a vela; a crociera; a padiglione; a padiglione a sesto ribassato; Costolonate), p.t.; Rampe scalone; Soffitto scalone; 1p-Sala Rosa; 1p-Sala Federico; scale: scalone (di rappresentanza a due rampe, pietra), interna; pavimenti: in pietra; in battuto veneziano; in battuto veneziano a spina di pesce; con rosone e mosaico centrale, p.t._atrio; 1p-Sala Rosa; 2p-salone dx; elementi decorativi: Arcate; loggiato; tondo; tondo; tondo; tondo; torretta; Decorata; Decorata; nicchia; balaustra; statua; vetrate; Decorata; porte; Decorata; Decorata; Decorata; porte; tela; Decorata; Decorata; fontana (n.5; a sesto acuto; Con colonne binate; ad archetti ogivali; a mosaico; raffigurante una fiamma alata con iscrizione; a mosaico; raff. antica moneta barese “Barinon”; a mosaico; raffigurante una lupa ai piedi di un albero; a mosaico; emblema di lecce con frecce spezzate col motto “quamqum fractae vulnerant”; Con tondi musivi raffiguranti Federico di Svevia e suo figlio Manfredi; con nicchie con statua (la Giustizia e il Commercio); con cupolette; a motivi geometrici; a motivi geometrici; Con pennacchi in rilievo; Con seduta; Con paraste orate con motivi geometrici; con colonnine corinzie; leone; a trifora; a motivi geometrici; Intarsiate; a motivi rococò; figurati; Con cornice; a motivi geometrici; Con pennacchi; Con doppio ordine di colonne corinzie; con cornici ad arco a sesto acuto; Con pennacchi; con sovrastante trabeazione; su tutto il perimetro; Scene rupestri; a motivi geometrici; figurati; con statua; con colonne corinzie, marmo; in porfirio; in rosso porfirio; in vetro di Murano; stucco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; atrio; atrio; atrio; scalone; scalone; scalone; scalone; 1p-Sala Rosa; 1p-Sala Rosa; 1p-Sala Rosa; 1p-Sala Federico; 1p- Sala Federico; 1p-salone; 1p-salone; 2p-salone; p.t._corte, esterna; terzo piano; esterna; esterna; esterna; esterna; lati; parete; soffitto; Pareti laterali; interna; porzione terminale; parete; parete; interna; parete; soffitto; pareti; interna; interna; soffitto; Soffitti; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, tondi
Data:
intero bene (XVI , 1858/00/00 - XVI, 1858/00/00); intero bene (XX , 1905/00/00 - XX, 1905/00/00); intero bene (XX , 1926/00/00 - XX, 1926/00/00); intero bene (XX , 1947/00/00 - XX, 1947/00/00); intero bene (XX , 1950/00/00 - XX, 1970/00/00); pinnacoli (XX , 1959/08/00 - XX, 1959/08/00); intero bene (XX , 1997/04/17 - XX, 1997/04/17); intero bene (XXI , 2003/11/18 - XXI, 2003/11/18); facciata (XXI , 2005/04/15 - XXI, 2005/04/15); intero bene (XXI , 2006/06/22 - XXI, 2006/06/22)
Copertura:
Puglia (BA) - Bari
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele, 193 - Bari (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00334524
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Colonna, Angela, 1997
Diritti
Diritti: proprietà mista
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale