Casa Niccolò Piccinni (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
La casa situata nel cuore del borgo antico, si affaccia per una piccola porzione su piazza Mercantile e per un fronte maggiore su vico Fiscardi. Dall’ingresso al piano terra di piazza Mercantile si accede a quattro vani intercomunicanti; attraverso una scalinata in vico Fiscardi, invece, si raggiunge il primo piano, con cinque vani sempre intercomunicanti e tramezzati. Il secondo piano, a cui si accede attraverso rampanti che si sviluppano sui lati di un pozzo di luce quadrangolare, ripropone la stessa suddivisione del primo e conduce al terrazzo. Vista di profilo, casa Piccinni presenta tre diverse quote di calpestio sul terrazzo, che corrispondono a tre settori del corpo longitudinale della casa. Al corpo centrale, infatti, consistente nei resti di un’originaria torre medievale quadrangolare, furono fatte due aggiunte successive con materiali diversi. Il primo tratto della struttura, a cui si accede da piazza Mercantile, fu aggiunto nella seconda metà dell’Ottocento, mentre risulta difficile inquadrare cronologicamente la realizzazione della terza sezione anche se si suppone che sia il risultato della copertura di un antico vicolo. Sul fondo di questa sezione, definita “chiostrina”, si possono notare i resti di un antico arco di passaggio che doveva collegare la retrostante strada dell’arco di Sant’Onofrio. Casa Piccinni è stata recentemente restaurata in occasione di un accordo tra Comune e Conservatorio barese, anch’esso intitolato al musicista, finalizzato a restituire alla struttura il suo valore storico e a trasformarla in un “contenitore di arte e cultura” e in un Centro ricerche musicali. La volontà di recupero e restauro testimonia il profondo legame dei baresi con il musicista a cui sono anche intitolati il Teatro Comunale, il Conservatorio musicale e una importante strada del centro cittadino
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Niccolò Piccinni
Formato:
strutture verticali: parete (a blocchi intonacato), Intero bene; coperture: a tetto (a padiglione), intero bene; elementi decorativi: Porta d’ingresso; apertura (rettangolare; Con cornice; Con architrave aggettante; rettangolare; Con cornice aggettante; Con architrave aggettante; con balcone su mensole; Con balaustra in ferro, pietra; pietra/ferro), prospetto principale; prospetto principale, esterna; Sopra portale d’ingresso; isrizioni, lapidi, stemmi: targa (incisa/o), prospetto laterale
Data:
intero bene (XVIII , 1753/00/00 - XVIII, 1753/00/00); intero bene (XVIII - XX); intero bene (XIX - XX); intero bene (XX , 1998/06/08 - XXI); intero bene (XX , 1993/00/00 - XX); intero bene (XXI , 2000/03/23 - XXI, 2000/03/23)
Copertura:
Puglia (BA) - Bari
Ambito geografico:
Vico Fiscardi, 2 - Bari (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00334525
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Lavermicocca Nino, 2011; bibliografia di corredo: Lavermicocca Nino, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale