Abbazia Santo Stefano (abbazia, benedettina)
Tipo:
abbazia; image
Categoria:
Beni architettonici
Circa tre chilometri a Sud di Monopoli, su un antico villaggio romano, lungo la via Traiana sorge sul mare l'Abbazia Be¬nedettina di Santo Stefano, attualmente dimora estiva dei De Bellis di Castellana Grotte. La fabbrica è articolata da più sistemi difensivi, riconducibili ad una corte chiusa caratterizzata da quattro bracci: il più antico quello della chiesa che ha dettato lo sviluppo planimetrico; i bracci EO, non paralleli tra loro e l’ultimo a ridosso dell’antico muro. Sono inoltre presenti la cripta al di sotto della chiesa, formata da due ambienti collegati tramite un corridoio parallelo al muro occidentale, e un ambiente sotterraneo in corrispondenza della corte accessibile da una scala ad una rampa. Il palazzo residenziale, addossato alla chiesa nella parte interna, presenta un facciata semplice ed austera, si sviluppa su due livelli, realizzato in blocchi di tufo, con il primo piano accessibile da una scala esterna nascosta dalla loggia
Lingua:
it
Soggetto:
Abbazia Santo Stefano
Formato:
strutture verticali: parete (a blocchi a corsi regolari, tufo), Intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a botte; a crociera; rampante Costolonate), Residenza_p.t.; chiesa_navata; Ambiente sotterraneo corte; scale: scala d'accesso; Accesso al camminamento; scala; scala (d'accesso (esterno); sussidiaria; sussidiaria; sussidiaria a una rampa; a una rampa; a una rampa), esterna; Fronte settentrionale; Accesso alla cripta; Ambiente sotterraneo corte; elementi decorativi: Portale; Portale; cornice; apertura; pilastri; Portale; Settecentesco; Feritoie; Varchi di accesso (ad arco a tutto sesto; Portale Parzialmente tamponato; Con colonnine con capitelli raffiguranti foglie e figure umane; Con paraste interne con capitelli raffiguranti foglie e figure umane; Con archivolto composto da tre archi; Con lunetta istoriata; Articolato su due ordini; Con paraste binate sormontate da una cornice aggettante; Coronamento con cornice mistilinea; Con timpano arcuato; strombata; Ad arco a sesto ribassato; Con archi a tutto sesto; Su basamento; Con modanature; Con n. 4 feritoie; con colonne squadrate; su alto basamento; n.3; arcuato, tufo; tufo; tufo; tufo), Braccio chiesa; Portale di accesso alla corte; residenza; chiesa; Cripta_primo ambiente; cortile; pozzo; Cinta muraria N; Cinta muraria N, Fronte principale; esterna; esterna; Pareti laterali; interna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione, Lunetta portale benedettino; Cripta
Data:
intero bene (XI , 1086/00/00 - XI, 1086/00/00); intero bene (XIII - XIV); intero bene (XIV , 1317/01/13 - XIV, 1317/01/13); intero bene (XIX , 1813/00/00 - XIX, 1813/00/00); intero bene (XIX , 1813/00/00 - XIX, 1860/00/00); intero bene (XIX , 1860/00/00 - XX, 1916/00/00); chiesa (XIX , 1845/00/00 - XIX, 1879/00/00); intero bene (XX , 1926/00/00 - XX, 1926/00/00); intero bene (XX , 1937/00/00 - XX, 1959/00/00); intero bene (XX , 1942/00/00 - XX, 1942/00/00); scala accesso alla cripta (XX , 1950/00/00 - XX, 1950/00/00)
Copertura:
Puglia (BA) - Monopoli
Ambito geografico:
- Monopoli (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00334537
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Diceglie A., 2018; bibliografia specifica: G. Manfridi, 1935; bibliografia specifica: Raffaele De Vita, 2001; bibliografia specifica: Campanelli Giacomo, 1989; bibliografia specifica: Bellifemine Graziano, 1988; bibliografia specifica: Cirillo, Rosa, 1981; bibliografia specifica: Luigi Mongiello, 1984; bibliografia specifica: Carbonara Stefano, 2010; bibliografia specifica: Pepe Francesco, 1996; bibliografia specifica: S. Lillo, 1976; bibliografia specifica: A. Calderazzi, 2003
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale