Casa Palladini, Piani (casa, padronale)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso, rappresentato da un impianto planimetrico a “Z”, è costituito dalla casa padronale, dall'annesso rustico, dalle corti e dagli orti. L'edificio padronale prospetta a Sud su una corte interna e si raccorda ad Est a un corpo rustico ad “U” che si sviluppa nella parte retrostante, delimitando con una muraglia una piccola corte posteriore. A sinistra del corpo principale si dispongono altre costruzioni rurali. Ad Est è presente un grande orto cintato da un alto muro in pietrame. L'ingresso alla corte è ubicato sul muro di cinta dell’antica Via Suclin (ad Ovest), mentre l'abitazione presenta la porta d’accesso sul fronte posteriore del corpo padronale. La parte abitativa si eleva su tre piani fuori terra, seguendo una planimetria rettangolare; verso Sud è visibile il colonnato della loggia, costituito da cinque elementi in pietra con due tipologia di capitelli. Il corpo Est, distribuito su due piani fuori terra, era in origine utilizzato come deposito dei carri. Gli edifici sono costruiti prevalentemente con sassi, mattoni, pietrame e pietre squadrate, materiali ben visibili nelle facciate esterne quasi tutte prive di intonaco. Le coperture sono a falde su tutti i fabbricati principali del complesso e sono composte principalmente da struttura in legno sormontata da pianelle e coppi
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Palladini, Piani
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista laterizio; ciottoli di fiume; pietra da taglio; pietra), muri perimetrali e setti di spina; prospetto sud; strutture di orizzontamento: solaio (piano solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: rampa (principale rettilinea), esterna; pavimenti: ammattonato; in ceramica; in cemento; in tavole di legno; in tavole di legno p. t.; p. t.; p. t.; p. 1; p. 2; elementi decorativi: loggia; meridiana (con colonne; a motivi geometrici, pietra; intonaco), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna
Data:
intero bene (XVIII metà ca - XX)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Trivignano Udinese
Ambito geografico:
Via Borgo San Martino, 17 - Trivignano Udinese (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00042137
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandris Manuela - Antoniutti David - Bonini Paolo - Parutto Francesca, 1999; bibliografia di corredo: Venuti Tarcisio, 1970; bibliografia specifica: Ariis Vischi Luisa, 2004
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale