Chiesa di S. Lucia (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Al centro della frazione di Porchia è costruito il complesso di Santa Lucia, formato dalla chiesa superiore, dalla cripta o chiesa inferiore, e dal campanile. Rimaneggiata durante il secolo scorso, per ripetute scosse di terremoto, la chiesa si presenta con facciata in laterizio, separata in due livelli sovrapposti. Il livello inferiore, con basamento in pietra, presenta il portale neorinascimentale a lunetta con palmette, con coppia di lesene ornate di capitelli ionici. Il livello superiore della facciata è scandito da sei lesene in mattoni sulle quali sono posti capitelli ionici in pietra. Al centro della facciata è un disco in pietra in luogo del rosone. Sopra il cornicione che demarca la fascia superiore è realizzato il timpano in mattoni con cornice in cotto. Sul cornicione appoggiano anche quattro pinnacoli con sfere apicali. Sul lato sinistro della facciata, è situata la torre campanaria, costruita su quattro ordini sovrapposti
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S. Lucia
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in muratura in mattoni a faccia vista; in mattoni a faccia vista), intero bene; intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a catino; a botte su pennacchi), Navate centrale; Navate laterali; coperture: a tetto (a capanna), intero bene; scale: gradini (rettilinea, marmo), presbiterio; pavimenti: in cotto; in ceramica a giunti regolari; a scacchiera, navata centrale; altare; elementi decorativi: basamento; Portale; cornice; lesena; cornicione; Arcate; tela; affresco; decorazioni; basamento; Monofora (modanato; rettangolare; Con cornice; Con trabeazione; Su edicola con paraste ioniche; Con timpano ad arco a tutto sesto modanato; n.6; ioniche; rosone con cornice; Con n.4 pinnacoli con sfere apicali; Con timpano triangolare modanato; a tutto sesto; impostate su pilastri compositi; con balaustre; Con monofore centinate; Con podio in muratura; con colonnine intarsiate con finti marmi; raffigurante la "Madonna con Bambino e S.Giovanni Battista, S.Sebastiano, S. Caterina di Alessandria e S.Lucia" di Vincenzo Pagani(1490-1568); sup. di 3x2,5m; del 1515 di Giacomo Bonfini (1470-1533); raffigurante una Natività del XVI sec.; a motivi geometrici; scarpato; n.4; centinate; con listello a dentelli; con lesene angolari; Con cornice; corona con archetti pensili, pietra; pietra; laterizio/pietra; laterizio; pietra; stucco; laterizio; cotto), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; interno; Presbiterio; interno; altare maggiore; cripta; aula; Torre campanaria; Torre campanaria, esterna; esterna; esterna; Sopra portale; esterna; interna; abside; interna; interna; volta; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIV , 1400/00/00 - XIV, 1499/00/00); intero bene (XIX , 1898/00/00 - XX, 1901/00/00); intero bene (XX , 1943/00/00 - XX, 1953/00/00); altare (XX , 1970/00/00 - XX, 1979/00/00); intero bene (XX , 1986/11/20 - XX, 1986/11/20); intero bene (XX , 1988/07/16 - XX, 1988/07/16); intero bene (XXI , 2013/11/21 - XXI, 2013/11/21); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Copertura:
Marche (AP) - Montalto delle Marche
Ambito geografico:
Piazza Santa Lucia - Montalto delle Marche (AP), Marche - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00066311
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ministero della educazione nazionale, 1936; bibliografia specifica: Egidi, Bruno , 1996; bibliografia specifica: Catani, Vincenzo , 2012; bibliografia di confronto: F. Mariano , 1995
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale