figura umana (pugnale, opera isolata)
Tipo:
pugnale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Keris sajen privo di fodero e proveniente da Giava. Il keris sajen (“offerta”), o deder iras per la caratteristica impugnatura creata in un solo pezzo con la lama, non è un'arma ma un oggetto cerimoniale considerato avere un grande valore esoterico e spirituale. Per questo motivo la lama, anche se piuttosto larga e lunga, è molto sottile e presenta una forma molto semplice mentre l'impugnatura è plasmata a raffigurare una figura umana interpretata come un antenato divinizzato: il capo, dai tratti somatici resi schematicamente, appare leggermente reclinato verso il petto e le mani sono poste sulle ginocchia in atteggiamento di solenne concentrazione. È realizzata interamente in acciaio damascato (stratificato) la cui trama crea un particolare di forma circolare chiamato batu lapak la forte (sorsoran) della lama, interessata da una serie di depressioni.. figura umana
Lingua:
it
Soggetto:
figura umana
Formato:
cm, lunghezza: 26.9; varie: lunghezza impugnatura 7.1; lunghezza lama 19.8
Materia e tecnica:
acciaio/ damaschinatura
Data:
XVII-XIX; 1600 post - 1868 ante
Copertura:
Veneto (VE) - Venezia
Ambito geografico:
Ca' Pesaro - Museo d'Arte Orientale, Santa Croce, 2076 - Venezia (VE), Veneto - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00303923
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale