demone (pugnale, opera isolata)
Tipo:
pugnale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Keris completo di fodero e proveniente da Giava orientale. Importante impugnatura (ukiran, chiamata specificatamente deder o djedjeran a Giava) realizzata in avorio marino: rappresenta un raksasa, demone, parzialmente avvolto da una fitta cortina vegetale che ne lascia intravedere il volto e il particolare delle braccia conserte sul petto, rese geometricamente; solo la mano destra è visibile. La figura reca sulla fronte, incastonato tra le sopracciglia, un gioiello che potrebbe simboleggiare il terzo occhio, a testimonianza del profondo retaggio hindu culturale e religioso precedente l'avvento della fede islamica nell'isola. La testa leggermente reclinata è un rimando ideologico alle virtù di pazienza e determinazione. La base della figura è impreziosita da una copertura in forma di coppa chiamata selut e realizzata in metallo nobile, mentre un ulteriore elemento, mendak, decorato a granulazione separa l'impugnatura dalla lama. Quest'ultima, in acciaio damasco dal piacevole contrasto, è dritta (lurus) e di forma dapur sangu tupang; il disegno caratteristico creato dalla damaschinatura è detto invece pamor rante (Tammens, 1994). L'elsa, chiamata ganja, presenta una lamina in metallo sbalzato che ne decora la parte rivolta verso l'impugnatura. Il fodero (warangka) è realizzato secondo lo stile specifico della regione di Yogyakarta: di tipo gayaman, presenta una copertura metallica (pendok) di tipo slorok, quindi aperto sul fronte e con un inserto decorato a sbalzo e rifinito a bulino realizzato con una lega differente. La parte superiore, gambar, è in legno dalla granatura piacevolmente zonata e interessato da una leggera fessurazione superficiale. . Persogaggio: demone
Lingua:
it
Soggetto:
demone
Formato:
cm, lunghezza: 43.2; varie: lunghezza impugnatura 9; lunghezza lama 30,6; lunghezza fodero 33,1
Materia e tecnica:
metallo/ cesellatura; avorio; legno; acciaio/ damaschinatura; metallo/ sbalzo
Data:
XVII/ XIX; 1600 post - 1868 ante
Copertura:
Veneto (VE) - Venezia
Ambito geografico:
Ca' Pesaro - Museo d'Arte Orientale, S. Croce, 2076 - Venezia (VE), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00303813
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale