Rustico Bosco (casa, rurale)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il rustico si sviluppa a destra di Casa Bosco; è caratterizzato da un corpo a tre livelli con al piano inferiore un androne passante con portale in pietra, mentre al piano soprastante sono distribuite le camere e all’ultimo il granaio. Più ad Est il fabbricato presenta una pianta ad L ed uno sviluppo su due livelli; al piano terra si rilevano due ampi vani utilizzati come cantina e depositi (in origine c’era anche la stalla) mentre al primo sono presenti due vani ad uso deposito (in origine utilizzati per la conservazione dei prodotti agricoli come fieno, mais e grano). La facciata fronte strada si presenta quasi completamente murata, sono infatti presenti solo alcune piccole finestre; si rilevano alcune decorazioni geometriche e scritte risalenti al secolo XVI. Il prospetto interno presenta al piano terra alcune piccole aperture originarie, un ampio portone e una porta murata in epoca recente; ai piani superiori le ampie aperture, pur mantenendo il perimetro originario, sono state chiuse con elementi frangisole in laterizio. Le murature portanti sono in pietrame, mattoni e sassi; i solai sono in legno e la copertura, con tetto a falde, è sorretta da capriate lignee, sormontate da travi e con rivestimento in coppi
Lingua:
it
Soggetto:
Rustico Bosco
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista laterizio; ciottoli di fiume; pietra da taglio), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (piano solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde capriate ), intero bene; pavimenti: in cemento; in tavole di legno p. t.; p. 1; elementi decorativi: affresco; portale (a motivi geometrici; architrave e stipiti, intonaco; muratura; pietra), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna
Data:
intero bene (XVI metà, 1548 - XIX seconda metà, 1866)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Trivignano Udinese
Ambito geografico:
Via Borgo San Martino, 15 - Trivignano Udinese (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00042142
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandris Manuela - Antoniutti David - Bonini Paolo - Parutto Francesca, 1999; bibliografia di corredo: Venuti Tarcisio, 1970; bibliografia specifica: Ariis Vischi Luisa, 2004
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale