Filottete nell'isola di Lemno (Filottete), Filottete nell'isola di Lemno (Filottete) (dipinto - olio su tela, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Malatesta Adeodato, Malatesta Adeodato
dipinto ad olio su tela. Soggetto mitologico. Nell’autunno del 1827, a Firenze, Malatesta realizzava, come suo primo saggio di studio, il «Filottete». La storia di Filottete è assai conosciuta e cantata dalla letteratura greca. L’eroe era stato abbandonato dai suoi compagni in viaggio per la guerra di Troia, sull’isola di Lemno, a causa di una ferita infetta e puzzolente provocatagli da una vipera. Un oracolo, però, dieci anni dopo, svela ai Greci che senza l'arco e le frecce di Filottete, Troia non cadrà mai. Da tale episodio nasce così una figura imponente e dolorosa che pare possedere il pathos del Laocoonte del Museo Pio-Clementino. Il personaggio mitologico giace, nella tela di Adeodato, sulla soglia del suo antro con in primo piano arco e frecce donategli da Eracle. Malatesta sviluppa la figura quasi dovesse modellare un novello Prometeo condannato da una Nemesi arcana alla solitudine e al supplizio. Adeodato, si dimostra però già pittore maturo, in grado di padroneggiare una sintesi tra due polarità opposte: il bello assoluto caro all’estetica neoclassica, e il bello relativo dei romantici. Nella figura possente, nel drappo rosso che gli cinge i fianchi, nel cimiero a terra, nelle due colombe, nell’arco che giace ai suoi piedi, nell’espressione accigliata sembra materializzarsi l’immagine di Eschilo. La solidità strutturale del corpo possente si coniuga alla sensibilità romantica. Il disegno toscano si lega al tonalismo veneto, secondo i dettami allora trasmessi all’Accademia di belle arti di Firenze e che Adeodato ben dimostra di seguire anche nel suo approcciarsi agli esempi delle collezioni medicee
Lingua:
it
Soggetto:
Filottete nell'isola di Lemno (Filottete), Filottete nell'isola di Lemno (Filottete)
Formato:
cm, altezza: 115; larghezza: 158; profondità 3
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
secondo quarto XIX; 1827 ca - 1827 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (MO) - Modena
Ambito geografico:
Gallerie Estensi - Galleria Estense, Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA tel. 0594395727 - fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it ga-esten@beniculturali.it - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00676901
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale