Casa Calligaris, Foffani (casa, padronale)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
Casa Foffani presenta all'esterno delle forme architettoniche austere ed è composta da alcuni pregevoli locali che si ritrovano nelle ville nobiliari della pianura friulana. A sviluppo rettangolare si eleva per due piani; la pianta, a corpo doppio, segue uno schema tripartito con i vani collegati tra di loro da una serie di porte che tagliano longitudinalmente l'edificio. All'estremità Nord è presente una scala in pietra esterna. La facciata Sud presenta un sistema di aperture allineate e riquadrate in pietra, l'ingresso principale arcuato con stipiti in pietra e un intonaco ottocentesco effetto bugnato al piano terra che gira anche ad Est; ad Ovest sono presenti aperture allineate riquadrate in pietra e al piano terra due porte. Le murature portanti sono in pietrame, mattoni e sassi; i solai sono in legno e la copertura, con tetto a falde, è sorretta da capriate lignee, sormontate da travi e con rivestimento in coppi. Nel corpo principale l'elemento decorativo più significativo è un caminetto ottocentesco dalle forme classiche, con cornici in pietra e cappa trapezioidale posto nel vano a sinistra dell'ingresso principale
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Calligaris, Foffani
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista laterizio; ciottoli di fiume; pietra da taglio), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (piano solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde capriate ), intero bene; scale: scala; scala (principale; secondaria a due rampe; rettilinea, appoggiata su travi; appoggiata sulla volta, legno; pietra), interna; esterna; pavimenti: alla veneziana; piastrelle di graniglia marmorea; con frammenti di marmo; in tavole di legno p. t.; p. t.; p. t.; p. 1; elementi decorativi: portale; portale; finestre; fascia marcapiano; rivestimento (ad arco; con cornice; ad arco ribassato; stipite a conci; con cornice; bugnato rustico, muratura; pietra; muratura; pietra; muratura; pietra; pietra; intonaco), prospetto principale; prospetto Sud; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVI - XVIII); intero bene (XIX - XX fine, 1988)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Trivignano Udinese
Ambito geografico:
Piazza Giulia, 13 - Trivignano Udinese (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00042144
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandris Manuela - Antoniutti David - Bonini Paolo - Parutto Francesca, 1999; bibliografia di corredo: Venuti Tarcisio, 1970; bibliografia specifica: Ariis Vischi Luisa, 2004
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale