Annessi rustici di Villa Ariis (casa, annessi rustici)
Type:
casa; image
Category:
Architectural Heritage
Gli annessi rustici di Villa Ariis sono costituiti prevalentemente dai “foledors“ (tinaie); l'impianto planimetrico originario, che si sviluppava in modo ortogonale a Nord della villa, era costituito da due ampi vani rettangolari. Attualmente rimane integro il corpo più a Nord mentre quello più a Sud dopo l’incendio è stato ristrutturato ricostruendo solo alcune parti della costruzione originaria. La facciata principale è caratterizzata da una muratura in sasso spaccato, da due portali arcuati con conci in pietra, bugnati e lisci disposti tra di loro in maniera alternata e da un basamento in bugnato. Al piano primo sopra i portali sono posizionate due ampie aperture di epoca posteriore all'edificio; nella parte terminale della facciata si notano le differenze murarie dovute alla ricostruzione posteriore all’incendio. La facciata Nord presenta aperture allineate e riquadrate in pietra, con archetti in mattoni nella parte alta per distribuire lateralmente i carichi. Il prospetto Sud ora intonaco, un tempo era la facciata interna dei “foledors”; qui le aperture sono di piccole dimensioni al piano terra mentre ampie al piano primo. Ad Ovest si rilevano due portali arcuati posti in posizione centrale, che comunicano con una corte in cui sono presenti delle piccole costruzioni rustiche. I materiali utilizzati per la costruzione sono prevalentemente sassi e pietrame; il pavimento attualmente è in cemento per la parte Nord e in lastre di porfido per la parte attigua alla villa (in origine era in terra battuta). Il solaio che in origine era costituito da travi lignee fu ricostruito in laterocemento, mentre il tetto a due falde venne ricostruito seguendo lo schema originario con capriate lignee sormontate da travi, mezzimorali, pianelle e coppi
Language:
it
Subject:
Annessi rustici di Villa Ariis
Format:
strutture verticali: parete (muratura mista laterizio; ciottoli di fiume; pietra da taglio), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (piano), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: rampa (principale a due rampe), interna; pavimenti: in cemento; in cemento p. t.; p. 1; elementi decorativi: portale; finestre (ad arco ribassato; stipite a conci; con cornice, muratura; pietra; muratura; pietra), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (scolpita/o, pietra), interni
Date:
carattere generale (XVIII - XIX, 1872); intero bene (XVIII-XIX - XX primo quarto, 1922)
Coverage:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Trivignano Udinese
Spatial coverage:
Via della Filanda, 2 - Trivignano Udinese (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identifier: 06 00042150
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Alessandris Manuela - Antoniutti David - Bonini Paolo - Parutto Francesca, 1999; bibliografia di corredo: Venuti Tarcisio, 1970; bibliografia specifica: Ariis Vischi Luisa, 2004
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale