Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14190441@

La vestizione della beata Beatrice II d'Este, La vestizione della beata Beatrice II d'Este (dipinto - olio su tela, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Rossi Bernardino, Rossi Bernardino

dipinto ad olio su tela. Scena della vestizione dell'abito benedettino da parte di Beatrice II d'Este (1226 circa – 1262) . Figure: ecclesiastici; figure maschili; figure femminili. Abbigliamento. Architetture. Beata Beatrice II d’Este divenne monaca e fondò il Monastero di Sant'Antonio in Polesine ancora oggi esistente. Figlia di Azzo VII d'Este e di Giovanna di Puglia, Beatrice, nacque nei colli Euganei nel castello di Calaone che sorgeva a circa 200 metri d'altezza sul livello del mare, nei pressi di Este (territorio appartenente oggi al comune di Baone, in provincia di Padova). La beatificazione di Beatrice II, avvenne per volontà del papa Clemente XIV, il 16 luglio 1774

Lingua:

it

Soggetto:

La vestizione della beata Beatrice II d'Este, La vestizione della beata Beatrice II d'Este

Formato:

cm, altezza: 265; larghezza: 370

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

secondo quarto XIX; 1840 ca - 1841 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

Gallerie Estensi - Galleria Estense, Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA tel. 0594395727 - fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it ga-esten@beniculturali.it - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00676917

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rossi Bernardino; Rossi Bernardino, vestizione di Beatrice d'Este (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4014849@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonechi Matteo; Bonechi Matteo, Beatrice d'Este (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5029632@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Predis Giovanni Ambrogio (1455-1508 ca.), Ritratto di Beatrice d'Este

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0068493

consulta la scheda esterna
Immagine

Beata Beatrice d'Este (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2473744@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link