Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14190646@

Sibilla Tiburtina, Sibilla Tiburtina (decorazione pittorica, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

decorazione pittorica; image

Category:

Visual art works

Author:

Notte Emilio, Notte Emilio

Il riquadro, di forma quadrata, poggia su un alto basamento in trompe-l'oeil ed è circondato da una cornice a motivi decorativi che corre lungo tre lati. Nella parte superiore si alternano i due simboli della casata degli Este: l’aquila e il giglio. Lungo i lati, invece, gli elementi decorativi sono interrotti da figure di piccole dimensioni da mettere in relazione con le scene vicine: a sinistra un tempio, presumibilmente allusione proprio al tempio dedicato ad Albunea, a destra San Giuseppe con il Bambino, protettore dei falegnami. Al centro del riquadro, tra cornucopie e festoni, una lapide marmorea in trompe-l’oeil - sostenuta da una cariatide e decorata sulla sommità dall’aquila estense – presenta il tondo monocromo contenente l’episodio del ritrovamento del simulacro della Sibilla Tiburtina, detta anche Albunea. Al centro del tondo si staglia l'immagine della Sibilla, appena emersa dalle acque del fiume Aniene. A destra due giovani uomini la tengono salda con delle corde, mentre sullo sfondo si scorge il tempio a lei dedicato. . PERSONAGGI: NUDI MASCHILI. OGGETTI: CORDE. SCULTURE: SIBILLA TIBURTINA. FIUMI: ANIENE. TEMPIO. PAESAGGIO.; ARALDICA: GIGLI; AQUILE. DECORAZIONI: MOTIVI GEOMETRICI.; DECORAZIONI: ELEMENTI VEGETALI E ZOOMORFI; MOTIVI GEOMETRICI; CORNUCOPIE; FESTONI. ELEMENTI SCULTOREI: AQUILA. ELEMENTI ARCHITETTONICI: CARIATIDE

Language:

it

Subject:

Sibilla Tiburtina, Sibilla Tiburtina

Format:

cm, altezza: 225; lunghezza: 180

Material and technique:

intonaco/ pittura a tempera

Date:

prima metà XX; 1926 - 1926

Coverage:

Lazio (RM) - Tivoli

Spatial coverage:

Villa d'Este, Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM), Lazio - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Lazio

Identifier: 12 01254203 4

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Notte R. , 1990; bibliografia specifica: Sala Arti , 1995; bibliografia specifica: Notte R. , 2010; bibliografia di confronto: Nicodemi M. A., 2015; bibliografia di confronto: Mosti R., 2019

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Notte Emilio; Notte Emilio, Tempio della Sibilla Tiburtina, tempio della Sibilla Tiburtina (decorazione pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14190689@

see the resource on external website
Immagine

Mariani Cesare; Simonetti Luigi; Mariani Cesare; Simonetti Luigi, Mosè, sibilla Persica, Geremia, sibilla Tiburtina, David, sibilla Defica, Isaia, sibilla Cumana, angeli con cartigli (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4498942@

see the resource on external website
Immagine

Zuccari Federico; Zuccari Federico, episodi leggendari della storia di Tivoli e della Sibilla tiburtina (decorazione pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4520571@

see the resource on external website
Immagine

Negretti Jacopo detto Palma il Giovane; Negretti Jacopo detto Palma il Giovane, Sibilla Tiburtina (decorazione musiva, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2830826@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link