Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14190666@

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire (chiesa)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

chiesa; image

Categoria:

Beni architettonici

Nella frazione di Rualis la Chiesa di Santo Stefano protomartire è stata da sempre uno dei punti di riferimento del piccolo tessuto urbano, occupando una posizione baricentrica all’interno del borgo antico, con sedime leggermente rialzato rispetto al piano stradale. Presenta una pianta rettangolare a navata unica con abside semicircolare sporgente e sacrestia addossata sul lato sud-est; l’impianto planimetrico si eleva con una struttura portante in muratura mista e copertura a due falde in capriate di legno e manto in coppi. Retrostante alla chiesa, collegato ad essa tramite camminamento coperto vetrato, si sviluppa il centro pastorale con forme contemporanee. Il prospetto principale è tripartito da quattro paraste con capitello dorico, al di sopra del quale poggia l'alto fregio con fasce modanate sul quale si imposta il timpano. Nelle due partizioni laterali è presente una specchiatura con cornice rettangolare modanata, mentre nella partizione centrale è posizionato il portale lapideo con piedritti e architrave modanati, mensoline e timpano arcuato con sovrapposto un rosone quadrilobato. Internamente, in prossimità del presbiterio, ai lati dell'arco santo, sono collocati i due altari; a Sud si apre la porta di accesso alla sacrestia. L'abside, ritmata da paraste rilevate, è interamente dipinta così come il catino absidale. La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo bicrome disposte a losanga. Grazie alla descrizione della visita capitolare del 9 maggio 1602 si è a conoscenza che l’altare maggiore era caratterizzato da un’icona con raffigurati i Santi Stefano, Antonio e Leonardo; l’altare laterale sinistro presentava l’immagine della Beta Vergine in legno dorato e “cum antpendio in legno picto”; l’altare laterale destro era dedicato a San Pietro con l’immagine del santo in legno dorato e l’antipendio era “ex tella picto, tabulis ornato”

Lingua:

it

Soggetto:

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano protomartire

Formato:

strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; pavimenti: marmo a riquadri, corpo principale; elementi decorativi: lesena; portale; timpano (architrave e stipiti; lunetta; con cornice, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o), prospetto principale

Data:

intero bene (XV fine, 1483 - XVII inizio, 1602); intero bene (XVIII prima metà, 1736 - XVIII seconda metà, 1780); intero bene (XIX ultimo quarto, 1878 - XIX fine)

Copertura:

Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli

Ambito geografico:

Piazzetta S. Stefano, 3 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identificatore: 06 00172881

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Baccino, Bruno, 2011; bibliografia specifica: Mattaloni, Claudio, 2008; bibliografia di corredo: Venuti, Tarcisio, 1978

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

chiesa di Santo Stefano Protomartire (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13639629@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di Santo Stefano Protomartire (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13799202@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di S. Stefano Protomartire (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13693034@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gelati; Castelli Gaetano; Gelati; Castelli Gaetano, Chiesa di S. Stefano Protomartire (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14492568@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link