Palazzo del Provveditore Generale (palazzo, dei signori)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio si sviluppa su tre piani fuori terra e presenta uno sviluppo simmetrico rispetto al portale principale, per la parte d'angolo e uno sviluppo seriale per la parte a destra. Al portale corrisponde un androne passante che si ripete al primo piano nel salone nobile che si apre con due balconcini agettanti. Le pareti si sviluppano con sobrie aperture rettangolari incorniciate in pietra. Lungo Borgo Aquileia la parte terminale presenta un balconcino agettante in pietra. Un cornicione dentellato chiude la facciata
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo del Provveditore Generale
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, laterizio; pietra da taglio), pareti perimetrali e setti interni; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio cameracanna), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione capriate ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe, pietra), interna; pavimenti: alla veneziana a motivi geometrici, corpo principale; elementi decorativi: lapide; portale; balcone; balcone (simboli araldici; arco a tutto sesto, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto Est, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), prospetto principale
Data:
carattere generale (XVI fine, 1593 - XVII, 1611); intero bene (XVIII , 1797 - XIX fine)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Palmanova
Ambito geografico:
Piazza Grande 1 - Palmanova (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00169779
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bonati Savorgnan D'Osoppo Fulvio, 1965; bibliografia specifica: Mor Guido Carlo - Di Sopa Luciano e a altri, 1976; bibliografia specifica: Di Sopra Luciano, 2014; bibliografia specifica: Prelli Alberto, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale