Loggia della Gran Guardia (loggia della guardia)
Tipo:
loggia della guardia; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio si sviluppa con pianta rettangolare, al piano terra presenta un ampio porticato con archi in prospetto e colonne in ghisa rompitratta. La facciata è scandita dalle sette arcate cui corrispondono sette finestre al p.1. Interessanti i camini a "campana schiacciata" tipicamente veneziani. Una fascia modanata fa da marca piano e una cornice agettante chiude la facciata. Il pavimento della loggia è in pietra scacchiera
Lingua:
it
Soggetto:
Loggia della Gran Guardia
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, laterizio), pareti perimetrali e pilastri; strutture di orizzontamento: solaio (piano intero solaio cameracanna), intero bene; coperture: a tetto (a falde a falde simmetriche), intero bene; pavimenti: in pietra a scacchiera, p. t.; elementi decorativi: colonna (ghisa), loggia, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), portico
Data:
carattere generale (XVI fine, 1599 - XVII seconda metà ca); intero bene (XX inizio - XX ca)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Palmanova
Ambito geografico:
Piazza Grande - Palmanova (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00170521
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bonati Savorgnan D'Osoppo Fulvio, 1965
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale