Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14192515@

La vestizione di Alfonso III d'Este in abito da cappuccino, La vestizione di Alfonso III d'Este in abito da cappuccino (dipinto - olio su tela, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Malatesta Adeodato, Malatesta Adeodato

Dipinto ad olio su tela - Personaggi: Este Alfonso III. Figure: figure maschili. Ecclesiastici. Abbigliamento. Luogo: chiesa di Maran in Svizzera.. Alfonso III vi appare inginocchiato, ancora in abiti da duca, mentre volge la testa verso un venerando vescovo che lo consacra all’ordine francescano. Il soggetto e la calda cromia del dipinto sembrano voler citare, per tanti versi, la «Vestizione di San Guglielmo d'Aquitania» del Guercino (1591-1666). Ma qui prende il sopravvento un’intonazione sentimentale e devozionale con rigorosità accademiche e puriste. L’impeto del luminoso cromatismo temporalesco del Guercino, irriproducibile, si contempera con una più dolce effusione di una luce neoveneta. Il risultato è quello di una rara, rasserenata intimità spirituale, di una sentita atmosfera pio-celebrativa che si diffonde nella penombra della chiesa gotica di Maran, in Svizzera, in cui Alfonso III, nel 1630, vestì l’abito dei minori Francescani

Lingua:

it

Soggetto:

La vestizione di Alfonso III d'Este in abito da cappuccino, La vestizione di Alfonso III d'Este in abito da cappuccino

Formato:

cm, altezza: 267; larghezza: 165

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

secondo quarto XIX; 1839 ca - 1841 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

Gallerie Estensi - Galleria Estense, Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA tel. 0594395727 - fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it ga-esten@beniculturali.it - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00676922

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rossi Bernardino; Rossi Bernardino, vestizione di Beatrice d'Este (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4014849@

consulta la scheda esterna
Immagine

Malatesta Adeodato; Malatesta Adeodato, vestizione di Alfonso III d'Este (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4014733@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovan Battista d'Este, padre cappuccino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3578138@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rossi Bernardino; Rossi Bernardino, La vestizione della beata Beatrice II d'Este, La vestizione della beata Beatrice II d'Este (dipinto - olio su tela, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14190441@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link