Villa Fraccaroli (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso è composto della villa padronale con adiacente "barchessa", rustici agricoli, una serra e la colombaia. Due giardini formali e un ampio parco con all'interno un casino da caccia e la ghiacciaia. All'inizio del borgo la chiesa Seicentesca dedicata a S. Maria Annunziata. La villa a pianta rettangolare si sviluppa su tre piani con parte centrale leggermente agettante che termina con un grande timpano. All’interno troviamo il salone passante con stanze laterali e soffitti a cassettoni con rappresentati gli stemmi delle famiglie Caratti, Orti e Manara. La "barchessa" laterale (probabible nucleo originario Seicentesco) sempre a pianta rettangolare si sviluppa su tre piani con una parte centrale che si eleva di ulteriori due livelli e due alti abbaini laterali. In prossimità si sviluppa un copro rustico con colombaia. Lateralmente le stalle per i cavalli e altri rustici adibiti a deposito. Nel giardino antistante la villa si trova una serra in stile eclettico, con ampie finestrature ad ogiva, al cui interno sono ancora ben visibili le gradinate in laterizio dove venivano sistemate le piante. Verso nord si estende il parco di circa nove ettari con numerosi laghetti una collinetta che ospita una ghiacciaia e un piccola casetta da caccia. L'accesso alla villa avviene attraverso un viale con colonne in pietra rosso Verona dopo aver attraversato il cancello in ferro battuto proveniente dalla Porta Aquileia di Udine
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Fraccaroli
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietrame; laterizio; ciottoli di fiume), muri perimetrali e setti ; strutture di orizzontamento: solaio (cassettoni piano solaio in legno), corpo principale; coperture: a tetto (a padiglione capriate ), intero bene; scale: scala, interna; elementi decorativi: soffitto a cassettoni; cancellata (simboli araldici; colonne, pietra; ferro battuto), salone principale; viale; viale, interna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII fine - XVIII fine); intero bene (XIX inizio, 1803 post - XIX fine)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Pocenia
Ambito geografico:
Via Sant'Ermacora 3 - Pocenia (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007872
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Asquini Licia - Asquini Massimo - Carniello Renzo - Venuto Francesca et al., 2014
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale