Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14193078@

Barchesse di Villa Manin (villa, nobiliare)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

villa; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Rossi Domenico, Ziborghi Giovanni, Rossi Domenico, Ziborghi Giovanni

Le barchesse si sviluppano perpendicolarmente al corpo principale e definiscono il cortile d'onore. Si tratta di due lunghi fabbricati che si elevano con tre piani fuori terra e presentano la facciata verso la corte caratterizzada da archi a doppia altezza rivestiti in pietra. Le finestre e i portali hanno cornici in pietra. In corrispondeza delle colonne sulle copertura svettano statue in pietra. La barchessa di destra si collega con la cappella di Sant'Andrea. Verso sud la corte è chiusa da due peschiere e una cancellata in ferro battuto retta da due imponenti colonne con vasi

Lingua:

it

Soggetto:

Barchesse di Villa Manin

Formato:

strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in muratura intonacata; rivestiti, pietrame; laterizio; laterizio; pietra da taglio), muri perimetrali e setti ; pilastri e archi; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a botte piano; a sesto ribassato solaio in legno), intero bene; portico; coperture: a tetto (a capanna capriate ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe), interna; pavimenti: in pietra; acciottolato a scacchiera, portico; elementi decorativi: scultura; scultura (figurati; figurati, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto Sud, esterna; esterna

Data:

carattere generale (XVIII inizio, 1707 post - XVIII prima metà, 1740 ante)

Copertura:

Friuli-Venezia Giulia (UD) - Codroipo

Ambito geografico:

Piazza dei Dogi - Codroipo (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identificatore: 06 00007846 2

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Bergamini Giuseppe, 2011; bibliografia specifica: Venuto Francesca - Ganzer Gilberto, 1995; bibliografia specifica: Venuto Francesca , 2001

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rossi Domenico; Rossi Domenico, Esedra Villa Manin (villa, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14193083@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Correr con barchesse, chiesa e parco (villa, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13699966@

consulta la scheda esterna
Immagine

Benoni Giuseppe; Massari Giorgio; Benoni Giuseppe; Massari Giorgio, Villa Manin corpo principale (villa, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14193070@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Colloredo Mels con giardino, cancellata, parco e barchesse (villa, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14193092@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link