Villa Kechler, barchessa di ponente (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio si presenta con uno sviluppo rettangolare molto allungato. Verso ovest si apre un ampio porticato, a doppia altezza, mentre verso est si susseguono serie di finestre rettangolari. L'edificio recentemente trasformato in museo si articola in tre gallerie sovrapposte collegate e tre piani di una torretta centrale che conserva i caminetti utilizzati all’epoca per l’allevamento dei bachi da seta o l’essicazione delle foglie di tabacco
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Kechler, barchessa di ponente
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietrame; laterizio), muri perimetrali e setti ; strutture di orizzontamento: solaio (piano solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione capriate ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe), interna; pavimenti: in cocciopesto; in cotto; acciottolato; tavolato in legno corpo principale; portico; p. sottotetto
Data:
carattere generale (XVI (?) fine - XVII inizio); barchessa (XIX , 1880 - XX, 1906); barchessa (XXI inizio - XXI inizio)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Codroipo
Ambito geografico:
Via San Pietro 6 - Codroipo (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007845 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Ulmer Christoph - D'Affara Gianni, 1993
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale