Villa Venier (casa, padronale)
Type:
casa; image
Category:
Architectural Heritage
Il complesso è composto da elementi distinti: il corpo dominicale, la cappella e alcuni edifici rustici ognuno dei quali ingloba parti dell’antico castello. Gli edifici utilizzano in parte le antiche strutture di fortificazione inglobandoli. La villa ha pianta rettangolare e si eleva su tre piani con sottotetto. La facciata è tripartita dalla presenza della torre centrale aggettante e leggermente rialzata. Le aperture sono rettangolari e disposte secondo un ritmo regolare. Non vi sono elementi decorativi di rilievo a eccezione del cornicione affrescato che ingloba le piccole aperture ellittiche. La torre è affiancata da due ali laterali alle quali sono annessi dei volumi più bassi in uso alla servitù. Anche la cappella dominicale che si affaccia sul giardino è stata costruita in prossimità di uno degli antichi torrioni del castello conservandone in tal modo una parte. La chiesa è dedicata a San Girolamo e venne rimaneggiata più volte sino al periodo neoclassico. La facciata presenta un pronao formato da quattro colonne doriche, precedute da tre gradini, che reggono un frontone triangolare. Il parco che circonda la villa è di dimensioni molto vaste e presenta variazioni altimetriche legate all’originale funzione difensiva del contesto; le collinette erano infatti i punti di guardia del castello
Language:
it
Subject:
Villa Venier
Format:
strutture verticali: parete (in muratura intonacato, mista pietrame e/o laterizi; laterizio; intonaco), pareti perimetrali e setti ; strutture di orizzontamento: solaio (travi con tavolato in legno), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione), corpo principale; elementi decorativi: cornicione (a motivi geometrici, pittura), corpo principale, esterna
Date:
carattere generale (XIV , 1337 ante - XVI, 1509); intero bene (XVII inizio - XIX metà)
Coverage:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Bertiolo
Spatial coverage:
Via Piave 2 - Bertiolo (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identifier: 06 00042183
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Asquini Licia - Asquini Massimo - Carniello Renzo - Venuto Francesca et al., 2014; bibliografia specifica: Carbonetto Gianpaolo - Cantarutti Novella - Bianco Furio - Dubbini Gianni, 2012
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale