Villa del Torso con giardino antistante e parco (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio padronale si sviluppa a pianta rettangolare allungata, con salone centrale affiancato da stanze passanti. La facciata principale è allungata e tripartita con la parte centrale leggermente aggettante e sormontata da un timpano con cornice modanata. Largo portale con cornice bugnata a piano terra. A piano nobile, tre aperture rettangolari, di cui la centrale archivoltata. Facciata posteriore analoga alla principale, ma senza aggetto del settore centrale, con timpano. La sala del piano terra presenta un caminetto in maiolica e una soffittatura in travi di legno come tutte le altre stanze del piano. Lo scalone d'onore, a sinistra del salone, è adornato da statue e conduce al salone del primo piano a fianco del quale si trova la meravigliosa biblioteca. Ali laterali in continuità, costituite da due piani con sottotetto, con aperture simili a quelle della villa; due portali laterali con arco a tutto sesto. I rustici si sviluppano su due piani con elementi seriali e ampi portali al piano terra
Lingua:
it
Soggetto:
Villa del Torso con giardino antistante e parco
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietrame; laterizio), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (piano solaio in legno; cameracanna), intero bene; coperture: a tetto (a padiglione capriate ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe, pietra), interna; pavimenti: alla veneziana; tavolato in legno corpo principale; elementi decorativi: portale; finestre; scultura; scultura (bugnato; cornici modanate; figurati; figurati, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; tutti i prospetti; parco; scalone, esterna; esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XVI ca - XVIII ca seconda metà); intero bene (XX inizio, 1912 - XX prima metà)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Santa Maria La Longa
Ambito geografico:
Piazza Caimo 4 - Santa Maria La Longa (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007895
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Asquini Licia - Asquini Massimo - Carniello Renzo - Venuto Francesca et al., 2014
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale