Edificio ingresso (cimitero, monumentale)
Type:
cimitero; image
Category:
Architectural Heritage
L’edificio di ingresso presenta una pianta composta da due corpi simmetrici rispetto al vestibolo di accesso centrale, al cui piano superiore era collocata in origine la casa del custode, raggiungibile attraverso il corpo scale collocato in un’ala del fabbricato. Il piano terra, invece, era utilizzato come magazzino, camera mortuaria, gabinetto chirurgico e sala per autopsie. I solai sono realizzati con putrelle in ferro e tavelloni in laterizio, con decorazioni a lacunari in corrispondenza del vestibolo; le coperture a padiglione presentano capriate lignee e manto di copertura in coppi. Sul fronte principale, in corrispondenza del vestibolo di accesso, sono collocate colonne binate simmetriche scanalate con parallelepipedi come base, capitelli dorici con collarino, abaco ed echino, sulle quali poggia una trabeazione con metope e triglifi ed una cornice modanata. La sopraelevazione è suddivisa in tre settori da lesene scanalate con capitelli ionici e base ed è conclusa da una cornice modanata a dentelli. Al centro è collocata la scritta “PAX” a rilievo in metallo; in entrambe le porzioni laterali, un cerchio con due lance incrociate in metallo. Il cancello è in ferro battuto a motivi geometrici. Il fronte interno presenta soltanto due colonne simmetriche e finestre in corrispondenza della casa del custode. Le ali laterali del fabbricato presentano su tutti i prospetti un alto basamento diviso in settori, lesene angolari e rivestimento a ricorsi regolari, trabeazione con triglifi e metope e cornice modanata. Sul fronte principale si aprono 4 finestre divise da semicolonne scanalate con capitelli dorici, mentre, sui fronti interni porte con arco a tutto sesto rialzato e cancelli a motivi geometrici con cerchi concentrici in corrispondenza della lunetta
Language:
it
Subject:
Edificio ingresso
Format:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (piano con lacunari, intero solaio travi metalliche e tavelloni in laterizio), vestibolo; coperture: a tetto (a padiglione intera copertura capriate ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe), interna; pavimenti: in pietra irregolare, vestibolo; elementi decorativi: vestibolo; sopraelevazione; cancello; vestibolo; ali laterali; ali laterali; ali laterali; cancello (colonne binate; scanalate; capitelli dorici con collarino, abaco ed echino; trabeazione con metope e triglifi; con cornice modanata; lesene scanalate; capitelli ionici; base classica; con cornice modanata; decorazione a dentelli; a riquadri; a motivi geometrici; colonne scanalate; base con parallelepipedo; capitelli dorici con collarino, abaco ed echino; trabeazione con metope e triglifi; alto basamento; a riquadri; lesene angolari; a ricorsi regolari; trabeazione con metope e triglifi; con cornice modanata; semicolonne scanalate; capitelli dorici; aperture; arco a sesto rialzato; conci radiali; a motivi geometrici; con cerchi concentrici, pietra; pietra; ferro; pietra; pietra; pietra; pietra; ferro), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto retro; tutti i prospetti; prospetto principale; prospetto retro; prospetto retro, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; simbolo (a rilievo; a rilievo, ferro; ferro), prospetto principale; prospetto principale
Date:
intero bene (XIX fine, 1894 - XX inizio, 1906-1909)
Coverage:
Abruzzo (AQ) - Sulmona
Spatial coverage:
Via Montesanto - Sulmona (AQ), Abruzzo - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 13 00301216
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Ezio Mattiocco, 1970; bibliografia specifica: Raffaele Giannantonio, 1994; bibliografia specifica: Francesco Sardi De Letto, 1972-1983; bibliografia specifica: Fabio Valerio Maiorano, 2007; bibliografia specifica: Raffaele Giannantonio, 1996
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale