Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14196789@

MEZZO CANNONE moderno da 38 libbre genovesi (MEZZO CANNONE)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

MEZZO CANNONE; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Giacomo e Aloisio (padre e figlio) maestri fonditori al servizio della Repubblica. (FONDITORE), Giacomo e Aloisio (padre e figlio) maestri fonditori al servizio della Repubblica. (FONDITORE)

Artistico pezzo di artiglieria, splendido esempio di fusione del secolo XVIII , la caratteristica di questo pezzo è l'avere il bottone di culatta a foggia antropomorfa; lo stesso raffigura santa Caterina da Fieschi. In quartato sopra la camera di scoppio, l'effige della Repubblica di Genova; anche i maniglioni sono realizzati in splendida forma artistica. Fa parte d un gruppo di quattro pezzi realizati da Giacomo e Aloisio (padre e figlio) maestri fonditori al servizio della Repubblica.. artiglieria pregevole, dalla volata gioia di bocca a più diametri, nel tratto finale fascione con fogliami a rilievo. nell'avvicinarsi al tratto centrale due rilievi a mo di cerchio, maniglioni a sez ottagonale con saldature alla bocca a volute. sulla camera di scoppio stemma araldico della Repubblica di Genova, a terminare sul plinto anulare di culatta l'iscrizione con i nomi dei maestri fonditori. Il bottone di culatta presenta una splendida rappresentazione antropomorfa, raffigurante un volto femminile riguardante Santa Caterina da Fieschi

Lingua:

it

Formato:

m, altezza: 0.51; larghezza: 0.51 ; profondità: mnr; diametro: 0.51; circonferenza/perimetro: mnr; lunghezza: 3.60; spessore: 0.9; peso: 2800 ; capacità: mnr; varie: circonferenza max di testa 1.63 circonferenza min bocca da fuoco 0.16

Materia e tecnica:

BRONZO FUSIONE

Data:

prima metà XVIII SEC.; Datazione: 1747 - Datazione: 1747

Copertura:

PIEMONTE (TO) - TORINO

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00441146

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: AAVV, 1955

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

LUIGI ROCCA (FONDITORE); LUIGI ROCCA (FONDITORE), MEZZO CANNONE genovese da 37 libbre genovesi (MEZZO CANNONE)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14195749@

consulta la scheda esterna
Immagine

GIACOMO ROCCA (FONDITORE); GIACOMO ROCCA (FONDITORE), ARTIGLIERIA STORICA (MEZZO CANNONE da 32 libbre genovesi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14196048@

consulta la scheda esterna
Immagine

GIACOMO ROCCA (FONDITORE); GIACOMO ROCCA (FONDITORE), ARTIGLIERIA STORICA (mezzo cannone 32 libbre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14196043@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ravhe de Toulon (FONDITORE); Ravhe de Toulon (FONDITORE), artiglieria antica (mezzo cannone da 24 libbre francesi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14425060@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link