MEZZO CANNONE moderno da 38 libbre genovesi (MEZZO CANNONE)
Tipo:
MEZZO CANNONE; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Giacomo e Aloisio (padre e figlio) maestri fonditori al servizio della Repubblica. (FONDITORE), Giacomo e Aloisio (padre e figlio) maestri fonditori al servizio della Repubblica. (FONDITORE)
Artistico pezzo di artiglieria, splendido esempio di fusione del secolo XVIII , la caratteristica di questo pezzo è l'avere il bottone di culatta a foggia antropomorfa; lo stesso raffigura santa Caterina da Fieschi. In quartato sopra la camera di scoppio, l'effige della Repubblica di Genova; anche i maniglioni sono realizzati in splendida forma artistica. Fa parte d un gruppo di quattro pezzi realizati da Giacomo e Aloisio (padre e figlio) maestri fonditori al servizio della Repubblica.. artiglieria pregevole, dalla volata gioia di bocca a più diametri, nel tratto finale fascione con fogliami a rilievo. nell'avvicinarsi al tratto centrale due rilievi a mo di cerchio, maniglioni a sez ottagonale con saldature alla bocca a volute. sulla camera di scoppio stemma araldico della Repubblica di Genova, a terminare sul plinto anulare di culatta l'iscrizione con i nomi dei maestri fonditori. Il bottone di culatta presenta una splendida rappresentazione antropomorfa, raffigurante un volto femminile riguardante Santa Caterina da Fieschi
Lingua:
it
Formato:
m, altezza: 0.51; larghezza: 0.51 ; profondità: mnr; diametro: 0.51; circonferenza/perimetro: mnr; lunghezza: 3.60; spessore: 0.9; peso: 2800 ; capacità: mnr; varie: circonferenza max di testa 1.63 circonferenza min bocca da fuoco 0.16
Materia e tecnica:
BRONZO FUSIONE
Data:
prima metà XVIII SEC.; Datazione: 1747 - Datazione: 1747
Copertura:
PIEMONTE (TO) - TORINO
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00441146
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: AAVV, 1955
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale