Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14200219@

Beata Ludovica di Savoia (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Marabotti Francesco, Marabotti Francesco

Composizione a sviluppo verticale. Al centro, in basso, inginocchiata su un gradino è rappresentata una figura femminile vestita dell’abito dell’ordine delle clarisse con il corpo di tre quarti e il volto di profilo. Lo sguardo è rivolto a un crocifisso che tiene tra le mani. Il capo è aureolato. Ai suoi piedi, su un cuscino sono appoggiati una corona aperta e uno scettro. Di fronte è dipinta una mensa d’altare coperta da una tovaglia che mostra i segni della piegatura. La scena si svolge all’interno di una chiesa di architettura gotica, forse il transetto o una navata laterale, di cui si vede un secondo altare con statua monocroma entro nicchia e una serie di arcate a sesto acuto sorrette da colonne, finestre e un confessionale. La tela è posta entro una cornice in legno, intagliato e dorato, di formato e luce rettangolare. Tipologia a gola. Battuta liscia. Fascia interna, sottile, perlinata. Fascia centrale con ornato in pastiglia in corrispondenza degli angoli composto da una foglia centrale dalla quale si dipartono, simmetricamente, due tralci ondulati fioriti.. BEATI: Ludovica di Savoia. ABBIGLIAMENTO: velo; soggolo; saio. ATTRIBUTI: aureola. OGGETTI: crocifisso; cuscino; scettro; corona aperta; candelabro. ARCHITETTURE: gradino; altare. INTERNO: chiesa

Lingua:

it

Soggetto:

Beata Ludovica di Savoia

Formato:

cm, altezza: 107; larghezza: 74.5; varie: con cornice: altezza 120.5 cm; larghezza 89.4 cm; profondità 7.7 cm

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

metà sec. XIX; 1841 post - 1841 ante

Copertura:

Piemonte (CN) - Racconigi

Ambito geografico:

Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00399733

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tagliafichi Santino Fortunato; Tagliafichi Santino Fortunato, beata Ludovica di Savoia (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4258191@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito abruzzese, BEATA LUDOVICA ALBERTONI

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_88298

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Sguary Giovanni Antonio; Sguary Giovanni Antonio, beata Ludovica Albertoni (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4633774@

consulta la scheda esterna
Immagine

Beata Ludovica (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4776649@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link