Palazzo Graneri della Roccia (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Baroncelli Gianfrancesco, Valeriana Dellala di Beinasco Francesco, Collino Ignazio, Baroncelli Gianfrancesco, Valeriana Dellala di Beinasco Francesco, Collino Ignazio
Sono stati analizzati: la facciata su via Bogino (All. A/1 – A/2 – A/3), l’atrio ed il porticato al pian terreno (All. A/17 – A/4 – A/5), il cortile d’onore (All. A/17 – A/6) , il cortile B – C (All. A/17), lo scalone d’onore (All. A/9 – A/10),piano nobile e appartamento di parata (All. A/18). Per maggiori informazioni si rimanda alla descrizione allegata alla scheda cartacea
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Graneri della Roccia
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta; volta; volta; solaio (a crociera; a crociera; a padiglione; a padiglione; a padiglione; a padiglione; a padiglione; piano su colonne trabeate; su colonne trabeate; lunettata; con cornice modanata e fregio dorato; con medaglioni e festoni in rilievo; con stucchi dorati e affreschi di argomento mitologico; con affreschi a motivi floreali e zoomorfi; a cassettoni decorata a stucchi a motivi floreali), porticato; galleria; piano nobile; piano nobile; piano nobile; piano nobile; piano nobile; intero bene; coperture: a tetto (a falde inclinate, capriate ), intero bene; scale: scala; scala; scala (scalone d'onore quadrata; ellittica; circolare, su pilastri fasciati e scanalati con capitelli; volte a crociera , pietra), interna; interna; interna; pavimenti: in pietra; in legno intero bene; intero bene; elementi decorativi: finestra; finestra; portale di ingresso; balcone su mensole; portone ingresso carraio; finestra; finestra; cornicione; porta; porticato; vetrate galleria; finestra (motivo a riseghe; a bugnato; trabeazione a motivi geometrici; architravato; colonne doriche scanalate e fasciate, triplice manicotto, su alto basamento; capitelli dorici con volute e foglie di acanto; balaustra; modanatura a sezione mistilinea; paraste scanalate; arco a tutto sesto; capitelli dorici; concio di chiave con voluta; motivo a riseghe; timpano curvo; paraste trabeate; medaglione circolare; mensoline decorate con foglie di acanto; cornice spezzata; doppia voluta; aggettante; su mensole; lesene con capitelli; conchiglia in rilievo; timpano curvilineo spezzato a volute; testa di Bacco; arco a tutto sesto; colonne a manicotto scanalate; teste di leone; testa di Bacco; arco a tutto sesto; colonne lisce con capitelli ionici e festoni su alti basamenti; mensoline decorate con foglie di acanto; cornice spezzata, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; vetro; pietra), prospetto principale, finestre scantinati; prospetto principale, piano terra; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, piano nobile; prospetto principale, piano superiore; tutti i prospetti; porticato; prospetto su cortile; prospetto su cortile; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII seconda metà, 1676 - XVII seconda metà, 1683); intero bene (XVII , 1682 - XVII, 1683); intero bene (XVII seconda metà, 1685 - XVII seconda metà); intero bene (XVIII inizio, 1700 - XVIII seconda metà, 1791); intero bene (XIX inizio, 1806 - XIX seconda metà, 1856); intero bene (XIX seconda metà, 1858 - XIX seconda metà); intero bene (XIX inizio, 1806 - XIX seconda metà, 1856); intero bene (XX inizio, 1906 - XX inizio); intero bene (XX prima metà, 1920 - XX prima metà, 1935); intero bene (XX seconda metà, 1976 - XX seconda metà)
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Via Conte Giambattista Bogino, 9, 11 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00022207
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Derossi, Onorato, 1781; bibliografia di confronto: Casalis, Goffredo, 1851; bibliografia di confronto: Cibrario, Luigi, 1846; bibliografia di confronto: Claretta, Gaudenzio, 1899; bibliografia di confronto: Boggio, Camillo, 1918; bibliografia specifica: Berardi, Marziano , 1950; bibliografia di confronto: AA. VV. , 1963; bibliografia di confronto: Chierici, Gino, 1957; bibliografia di confronto: Gallo, Bartolomeo, 1964; bibliografia di confronto: Brayda, Carlo - Coli, Laura - Sesia, Dario, 1963; bibliografia di confronto: Peyrot, Ada, 1965; bibliografia di confronto: Cavallari Murat, Augusto, 1969
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale