Palazzo dei Cavalieri (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Lanfranchi Francesco, Lanfranchi Francesco
Un motivo di particolare interesse del palazzo è costituito dall'eleganza delle decorazioni della facciata principale, il portale che introduce in un atrio colonnato di ampio respiro ed il raffinato scalone monumentale. Anche il loggiato della facciata posteriore mostra caratteri di estrema eleganza compositiva
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo dei Cavalieri
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (in muratura continua, laterizio; intonaco; pietra), intero bene; atrio; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio (a botte; a crociera; piano in legno), piano interrato; piano terra; piani superiori; coperture: a tetto (a falde inclinate, orditura lignea "alla piemontese" ), intero bene; scale: scala; scala (principale; secondaria a due rampe; a tre rampe), interna; interna; pavimenti: in pietra intero bene; elementi decorativi: portale di ingresso; porta-finestra; fascia marcapiano; finestra; finestra; cornicione; loggiato (lesene; base classica; capitelli a medaglione; arco a tutto sesto; conci a raggiera; emblemi guerrieri ed araldici Ordine SS. Lazzaro e Maurizio; con cornice lineare; concio di chiave; a motivi geometrici; timpano curvo; decorazioni a rilievo; simboli araldici; cornice doppia a rilievo; decorazione a ghirlanda; trabeazione con volute; fregio decorativo a rilievo; decorazione a dentelli; arco a tutto sesto; lesene con capitelli ionici; lesene con capitelli dorici, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale, piano terra; prospetto principale; prospetto principale, piano primo; prospetto principale, piano superiore; prospetto principale; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XV prima metà, 1434 - XVI seconda metà, 1573); intero bene (XVII inizio, 1600 - XVII); intero bene ( XIX seconda metà - XIX seconda metà)
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Via della Basilica, 3 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00015806
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Bianchi, Piero , 1975; bibliografia di confronto: Cavallari Murat, Augusto, 1969; bibliografia di confronto: Passanti, Mario, 1966
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale