chiesa di San Francesco all'Immacolata (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Alì Luciano, Caracciolo Nunzio, Mudanò Carmelo, Picherali Pompeo, Alì Luciano, Caracciolo Nunzio, Mudanò Carmelo, Picherali Pompeo
Struttura in muratura portante a sacco con presenza di paraste e controparaste architravate su cui si imposta, all'interno, la volta finta lunettata della navata. I pilastri leggibili nei punti di connessione fra vestibolo e navata e navata e presbiterio sono in conci di pietra squadrata e su di essi si impostano archi portanti. Gli ambienti annessi presentano volte a crociera impostati su pilastri o colonne (ex chiostro) inglobate in muri di tompagnamento
Lingua:
it
Soggetto:
chiesa di San Francesco all'Immacolata
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura; in muratura omogenea; a sacco; omogenea; a sacco, calcarenite; pietra; laterizio; pietra), prospetto principale; muri perimetrali navata; ufficio parrocchiale e sacrestia tramezzi; ufficio e locali parrocchiali muro perimetrale; strutture di orizzontamento: volta; pseudovolta composta; pseuodocupola; volta; volta; solaio; volta (a crociera tra arconi; a botte lunettata; a calotta; quarto di sfera; a crociera; piano; a botte rettangolare; a tutto sesto impostata su falso attico; ribassata su tamburo; pieno centro; a pianta quadrangolare; rettangolare intera volta; intera; intera; catino; intera; intera; intera muratura; intelaiatura lignea; non portante; muratura; intelaiatura lignea), vestibolo; navata; tiburio; abside; sacrestia; ufficio parrocchiale; locali parrocchiali; coperture: a tetto; a padiglione; a tetto (a due falde; a otto falde; a due falde a colmo unico; a pianta ottagonale; con testa di padiglione, intera capriate ; presbiterio capriate ), navata; tiburio; presbiterio e abside; scale: gradinata; scala; rampa (principale; di servizio; di servizio curvilinea; a chiocciola; rettangolare, con perno centrale, calcarenite; ferro; calcestruzzo), prospetto principale; vestibolo lato nord; piano terra lato sud; pavimenti: lastricato; ammattonato a motivi geometrici; regolare, intero bene; ufficio parrocchiale e sacrestia; elementi decorativi: cartiglio; affresco; specchiature; affresco; specchiature; apparato ornamentale; festone; cornice; vetrate; specchiatura mistilinea; apparato ornamentale (con angeli; con figure; a rilievo; con cornice; a motivi fogliati; con cartiglio; ghirlande; a motivi floreali; composita; con rappresentazioni sacre; a motivi fogliati; a profilo ondulato; a rocaille, stucco; con dorature; stucco; stucco; calcarenite; calcarenite; calcarenite; vetro; stucco; stucco), navata; navata; navata; abside; navata pareti; prospetto principale; prospetto principale; torre dell'orologio; finestrone; cupola; navata, arco tra navata e tiburio; volta; volta; intradosso del catino; paraste e partiture minori tra le paraste; sopra il timpano del portale; primo e secondo ordine specchiature; coronamento; falso attico e prospetto principale lato sud; superficie di intradosso; altari minori; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; stemma; stemma; stemma; stemma; stemma; stemma; iscrizione; stemma; iscrizione; stemma; iscrizione; iscrizione; stemma; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide; lapide; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide (scolpita/o; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; ad altorilievo; ad altorilievo; ad altorilievo; scolpita/o; incisa/o; ad altorilievo; incisa/o; dipinta; dipinto; dipinta; dipinta; dipinta; dipinta; dipinta; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o, calcarenite; gesso; gesso; gesso; gesso; marmo; marmo; gesso; calcarenite; marmo; calcarenite; marmo; stucco; gesso; stucco; gesso; gesso; gesso; gesso; marmo; marmo; marmo; marmo; marmo; marmo), tra la decorazione del portale gotico nel lato sud del presbiterio; interno primo altare lato nord; interno secondo altare lato sud; interno terzo altare lato sud; interno terzo altare lato nord; interno nel paliotto del secondo altare lato nord; interno nel paliotto del secondo altare lato sud; su una porta nel lato sud del transetto; vestibolo lato sud; esterno a sud del prospetto principale; prospetto principale primo ordine sul portale centrale; tra il secondo e il terzo altare lato nord; nell'arco sotto la cantoria; primo altare lato sud; lungo la base del tamburo della cupola; chiave dell'arco sud del transetto; chiave dell'arco ad ovest del transetto; chiave dell'arco ad est del transetto; chiave dell'arco a nord del transetto; cortile interno della chiesa; cortile interno della chiesa; cortile interno della chiesa; cortile interno della chiesa; cortile interno della chiesa; cortile interno della chiesa
Data:
intero bene (XIII prima metà, 1225/00/00 - XIII prima metà, 1225/00/00); intero bene (XIV metà, 1350/00/00 - XIV metà, 1350/00/00); intero bene (XV metà, 1450/00/00 - XVI inizio, 1450/00/00); intero bene (XV fine, 1488/00/00 - XIX prima metà, 1813/00/00); navata (XVI inizio, 1500/00/00 ca - XVI inizio, 1500/00/00 ca); intero bene (XVII prima metà, 1613/00/00 ca - XVII prima metà, 1613/00/00 ca); arredi (XVIII metà, 1741/08/04 - XVIII fine, 1796/03/21); intero bene (XVIII terzo quarto, 1762/10/15 - XVIII terzo quarto, 1769/00/00); intero bene (XVIII terzo quarto, 1762/11/01 - XVIII terzo quarto, 1762/11/01); ambienti sotterranei (XVIII seconda metà, 1763/01/01 - XVIII seconda metà, 1763/01/01); intero bene (XVIII seconda metà, 1763/01/23 - XVIII seconda metà, 1763/01/23); infissi (XVIII seconda metà, 1763/01/25 - XVIII seconda metà, 1763/01/25); intero bene (XVIII seconda metà, 1763/04/05 - XVIII seconda metà, 1763/04/05); arredi (XVIII seconda metà, 1764/01/13 - XVIII seconda metà, 1764/01/13); interno (XVIII seconda metà, 1770/02/12 - XVIII seconda metà, 1770/02/12); intero bene (XVIII seconda metà, 1770/12/14 - XVIII seconda metà, 1770/12/14); cappelle (XVIII seconda metà, 1771/01/20 - XVIII seconda metà, 1771/01/20); volta (XVIII ultimo quarto, 1781/00/00 ca - XVIII fine, 1796/00/00 ca); arredi (XVIII ultimo quarto, 1781/00/00 ca - XVIII ultimo quarto, 1781/00/00 ca); cappella (XIX primo quarto, 1809/00/00 ca - XIX primo quarto, 1809/00/00 ca); intero bene (XIX prima metà, 1813/00/00 ca - XIX prima metà, 1813/00/00 ca); intero bene (XIX inizio, 1804/00/00 ca - XIX prima metà, 1813/00/00 ca); intero bene (XIX metà, 1843/00/00 - XIX metà, 1843/00/00); intero bene (XIX seconda metà, 1866/07/07 post - XIX seconda metà, 1866/07/07 post); intero bene (XIX seconda metà, 1866/10/14 - XIX seconda metà, 1867/06/16); arredi (XIX seconda metà, 1868/03/10 - XIX seconda metà, 1868/03/10); intero bene (XIX seconda metà, 1868/03/28 - XIX seconda metà, 1868/03/28); campanile (XIX seconda metà, 1871/07/13 - XIX seconda metà, 1871/07/13); arredi (XIX seconda metà, 1874/11/08 post - XIX seconda metà, 1874/11/09 post); campanile (XIX ultimo quarto, 1876/06/26 - XIX ultimo quarto, 1876/09/21); arredi (XIX ultimo quarto, 1882/04/30 - XIX ultimo quarto, 1882/04/30); arredi (XIX ultimo quarto, 1884/04/26 - XIX ultimo quarto, 1884/04/26); interno (XIX fine, 1889/07/11 - XIX fine, 1889/07/11); preesistenza (XIX fine, 1895/09/13 - XIX fine, 1895/09/17); interno (XX primo quarto, 1907/09/18 - XX primo quarto, 1907/09/18); intero bene (XX prima metà, 1922/10/00 - XX prima metà, 1922/10/00); interno (XX prima metà, 1922/10/17 - XX prima metà, 1924/05/11); coperture (XX prima metà, 1923/06/13 - XX prima metà, 1923/06/13); preesistenza (XX prima metà, 1924/05/22 - XX prima metà, 1924/05/22); intero bene (XX prima metà, 1924/10/18 - XX prima metà, 1924/10/18); prospetto principale (XX prima metà, 1924/12/05 - XX prima metà, 1924/12/05); intero bene (XX prima metà, 1924/12/31 - XX prima metà, 1925/01/16); arredi (XX secondo quarto, 1926/07/02 - XX secondo quarto, 1926/07/02); intero bene (XX secondo quarto, 1926/08/05 - XX secondo quarto, 1926/08/05); campanile (XX secondo quarto, 1935/03/02 - XX secondo quarto, 1935/06/12); volta (XX secondo quarto, 1935/10/08 - XX secondo quarto, 1935/10/08); intero bene (XX metà, 1942/09/00 - XX metà, 1942/09/00); coperture (XX metà, 1943/04/04 - XX metà, 1943/04/04); intero bene (XX metà, 1945/00/00 ca - XX metà, 1945/00/00 ca); preesistenza (XX metà, 1949/04/07 - XX metà, 1949/04/07)
Copertura:
Sicilia (SR) - Siracusa
Ambito geografico:
Piazza Corpaci, s.n.c. - Siracusa (SR), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115111
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gaetani C., 0; bibliografia specifica: Pirro Rocco, 1733; bibliografia specifica: Capodieci G.M., 1813; bibliografia specifica: Amico Vito, 1855; bibliografia specifica: Privitera S., 1879; bibliografia specifica: Agnello Nunzio, 1891; bibliografia specifica: Mauceri L., 1910
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale