S. Nicolò e SS. Annunziata (chiesa, matrice di rito greco)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'impianto strutturale della chiesa è realizzato con muratura in pietrame informe e cantonali di ammorsamento realizzati in conci squadrati. Gli orizzontamenti sono realizzati con volte in muratura. Diversamente il campanile presenta una configurazione srutturale più complessa essendo la parte inferiore realizzata in muratura informe come la restante chiesa, e la parte terminale con una stuttura intelaiata di conglomerato cementizio armato e tamponamenti in conci di "tufo". IL tutto è sormontato da una copertura a calotta in cemento armato
Lingua:
it
Soggetto:
S. Nicolò e SS. Annunziata
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; intelaiatura e tamponamento; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura a corsi irregolari; a corsi irregolari; a conci squadrati; continua; continua; continua; continua; continua; continua, calcare; pietrame; pietra arenaria; malta di cemento; malta di cemento; malta di cemento; pietra arenaria; malta di cemento; colore; stucco; malta di cemento; colore; stucco; pietra arenaria), prospetto principale; torre campanaria, I livello; torre campanaria, II livello; navate laterali, parete S-SW e N-NE; presbiterio, parete S-SE; presbiterio, parete E-SE; navata centrale, pareti N-NE e S-SW; presbiterio, parete N-NE; sagrestia, parete E-SE; strutture di orizzontamento: pseudovolta; pseudovolta; pseudovolta; pseudovolta; pseudovolta; pseudovolta; solaio; solaio; solaio; volta (a botte/ lunettata; a crociera; a schifo/ lunettata; a catino; a crociera; a botte; a botte rettangolare; quadrata; quadrata; semicircolare; quadrata; rettangolare; rettangolare; rettangolare; quadrata; rettangolare intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; parte; parte; intera; intera; intera; intera a getto (?); a getto (?); a getto (?); a getto (?); a getto (?); a getto (?); intelaiatura e riempimento (?); intelaiatura e riempimento (?); intelaiatura e riempimento; muratura), navata centrale/ presbiterio; navate laterali; navate laterali, cappelle laterali; navate laterali, cappelle E-SE; navata laterale S-SW, vano attiguo alla prima cappella da sinistra; navata laterale S-SW, vano attiguo alla prima cappella da sinistra; sagrestia/ vano attiguo sagrestia; cantoria; campanile; cripta; coperture: a tetto; a tetto; a volta (a falde ; a falda unica; a bulbo a colmo unico; a pianta rettangolare; a pianta poligonale, travatura su muri ; solaio ; volta ), navata centrale/ presbiterio; navate laterali/ cappelle laterali/ sagrestia; torre campanaria; scale: scala; scala; scala (di accesso; di accesso; di accesso a chiocciola; rettangolare; ad L, con gradini monolitici, calcarenite; calcarenite; acciaio), interna/ torre campanaria; interna/ cantoria lato N-NE; interna/ navata laterale S-SW, II cappella da sinistra; pavimenti: in battuto; in battuto; ammattonato con cornici rettangolari; a scacchiera; a scacchiera, navate e cappelle; presbiterio; sagrestia/ vano attiguo sagrestia; elementi decorativi: cartiglio; conchiglia; gruppo scultoreo; decorazione plastica; decorazione plastica; angeli; angeli; fregio; festone; motivo nastriforme; motivo fitomorfo; dipinto; dipinto; specchiatura; fregio; voluta; statua; stemma (a profilo mistilineo; a profilo ondulato; di soggetto simbolico; di soggetto sacro; di soggetto sacro; di soggetto sacro; di soggetto sacro; a motivi fitomorfi; con conchiglie; a motivi fitomorfi; a profilo ondulato; a profilo mistilineo; di soggetto sacro; di soggetto sacro; a profilo mistilineo; a motivi fitomorfi; a motivi fitomorfi; con cherubini; a motivi fitomorfi; di soggetto sacro; a motivi zoomorfi, stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; colore; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; colore), navata centrale/ falso attico, finestre; navata centrale/ intradosso volta, unghie; cantoria; presbiterio/ parete E-SE, lunetta; presbiterio/ pareti N-NE e S-SW, lunette; presbiterio/ parete E-SE, lunetta; arco trionfale/ archivolto; presbiterio/ trabeazione; navate/ paraste; arco trionfale/ archivolto; presbiterio/ cappelle/ lesene/ intradosso volta; navata centrale/ presbiterio/ intradosso volte, unghie; presbiterio/ falso attico E-SE/ lunetta; cappelle/ intradosso volta; navata centrale/ trabeazione; presbiterio, pareti N-NE, S-SW e E-SE/ pareti N-NE, S-SW e E-SE, lunette; presbiterio/ pareti E-SE, N-NE e S-SW; navata laterale N-NE, III cappella da sinistra/ intradosso volta, interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide; iscrizione; lapide; lapide; iscrizione; lapide; iscrizione; lapide; iscrizione; stemma; iscrizione (marmo; colore; stucco; colore; stucco; colore; marmo; colore; marmo; colore; marmo; colore; marmo; marmo; marmo; legno; colore; colore; legno; colore), navata laterale N-NE, IV cappella da sinistra, parete W-NW; navata laterale N-NE, IV cappella da sinistra, parete E-SE; navata laterale S-SW, cappella S-SW, arco; navata laterale S-SW, I cappella da sinistra, parete E-SE; navata laterale S-SW, parete S-SW, II lesena da sinistra, busto; navata laterale S-SW, parete S-SW, II lesena da sinistra, busto; navata laterale S-SW, parete S-SW, II lesena da sinistra, busto; navata laterale S-SW, IV cappella da sinistra, parete S-SW; navata laterale S-SW, parete S-SW, IV lesena da sinistra; navata laterale S-SW, antiporta; navata laterale N-NE, III cappella da sinistra, volta, affresco; coronamento organo
Data:
intero bene (XV terzo quarto, 1450/00/00 - XV terzo quarto, 1450/00/00); intero bene (XV - XV); intero bene (XVI ultimo quarto, 1593/00/00 - XVI ultimo quarto, 1593/00/00); intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII primo quarto, 1624/00/00 - XVII terzo quarto, 1654/00/00); intero bene (XVII - XVII)
Copertura:
Sicilia (PA) - Contessa Entellina
Ambito geografico:
piazza Matrice - Contessa Entellina (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115167
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Amico Vito Maria, 1856; bibliografia specifica: s.n., 1845; bibliografia specifica: Schirò Alessandro, ca. 1922; bibliografia specifica: Bellafiore Giuseppe, 1963; bibliografia specifica: COSENTINO P./ Luzio D., 1977; bibliografia di corredo: BOTTARI A., 1984; bibliografia di corredo: COSENTINO P., 1985; bibliografia di corredo: s.n., 1987; bibliografia di corredo: TOURING CLUB ITALIANO, 1989; bibliografia specifica: Cosentino P., 1982
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale