chiesa conventuale di San Francesco d'Assisi (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Bonaventura Certo, Bonaventura Certo
La struttura portante della chiesa di S. Francesco è costituita da paraste che delimitano la nave ed il transetto, sulle quali si impostano le volte reali. Contraffortano la muratura della navata unica una serie di quattro ambienti chiamati "Oratori" che a sua volta fiancheggiano gli ex ingressi laterali della chiesa, e da due torri in facciata. L'incrocio tra la navata è il transetto è racchiuso da quattro pilastri posti ai vertici di un quadrato, sui quali si impostano quattro archi a tutto sesto che sopportano i carichi del tamburo ottagonale sormontato dalla cupola. Il sistema di trasmissione dei carichi degli orizzontamenti alle murature di piedritto è spingente
Lingua:
it
Soggetto:
chiesa conventuale di San Francesco d'Assisi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a sacco; a blocchi squadrati, pietra palazzo), muri perimetrali; piedritti delle arcate; strutture di orizzontamento: volta; cupolette; cupola; volta; volta (a botte lunettata; a calotta semisferica; a calotta semisferica; a botte lunettata; a crociera tra arconi rettangolare; pieno centro; su tamburo; pieno centro; su tamburo; con lanterna; rettangolare; quadrata intera volta; intera; intera; intera volta; intera volta muratura; muratura; muratura; muratura; muratura), aula/ coro/ transetto lati/ cappelle; campanili/ oratori; crociera del transetto; pronao; cappelle laterali al coro; coperture: a tetto; a cupola; cupoletta; a tetto (a due falde; a calotta semisferica con lanterna; calotta semisferica; a due falde a colmo unico; costolonata, impostata su tamburo; a pianta circolare, con lanterna; a colmo unico, intera capriate ; intera struttura cupolata ; intera struttura cupolata ), aula, coro; all'incrocio tra il transetto e la navata; torre campanaria; transetto; scale: scaletta (secondaria a chiocciola, calcarenite), campanile nord; pavimenti: ammattonato; piastrellato; lastricato a scacchiera; a motivi geometrici; a motivi floreali; a reticolo irregolare, corpo principale; aula e cappelle laterali; crociera; elementi decorativi: apparato ornamentale; cornice; cornice; cornice; cornice mistilinea (con figure; con volute; mascheroni; a motivi geometrico floreali; con conchiglie; volute; motivi floreali; a decorazione simmetrica; a motivi geometrici, stucco; stucco; stucco; stucco; stucco), coro; coro/ navata; tamburo cupola; aula/ bracci destro e sinistro del transetto/ coro; pronao, falso attico; interna; cornice delle finestre; nicchia; volta; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide; lapide; lapide; iscrizione; lapide; lapide; iscrizione; lapide; lapide; lapide; stemma; stemma; iscrizione; lapide; lapide; iscrizione; lapide; iscrizione; iscrizione; lapide; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide; iscrizione; lapide; iscrizione; iscrizione; iscrizione (incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; dipinta; incisa/o; incisa/o; incisa/o; dipinto; scolpita/o; scolpita/o; incisa/o; scolpita/o; dipinta; incisa/o; dipinta; dipinta; incisa/o; dipinta; dipinta; dipinta; dipinta; dipinta; incisa/o; incisa/o; incisa/o; dipinta; dipinta; dipinta, calcare; calcare; marmo; marmo; stucco; stucco; pittura; stucco; marmo; calcare; stucco; calcare; marmo; calcare; calcare), aula parete sud, II cappella parete est; transetto lato nord, pavimento; nartece lato nord; nartece lato sud; nartece lato nord, decorazione; aula parete est; aula parete est; aula parete est; aula parete est; aula parete sud; transetto lato sud, pavimento; nartece prospetto ovest, portale sud; transetto ala sud, portale; transetto ala nord, portale, cartiglio; transetto ala sud, parete sud; transetto ala sud, pavimento; transetto ala sud, cappella arco; transetto ala sud, pavimento; cappella adiacente all'abside lato nord, parete ovest, cartiglio; transetto lato nord, portale dell'Immacolata, cartiglio; adiacente alla cappella lato est; aula prospetto nord, statue; aula prospetto sud, statue; transetto lato sud, cappella parete nord; transetto sud, cappella parete ovest; transetto sud, cappella parete sud; aula prospetto nord, III cappella; transetto lato nord, pavimento, lastra tombale; I cappella lato nord, pavimento; presbiterio prospetto nord, statue; presbiterio prospetto sud, statue; transetto lato nord, parete est, statua
Data:
intero bene (XIII prima metà, 1224/00/00 - XIV inizio, 1300/00/00); intero bene (XIII terzo quarto, 1275/03/25 - XIII terzo quarto, 1275/03/25); intero bene (XIII seconda metà, 1272/00/00 ca - XIII seconda metà, 1274/00/00 ca); preesistenza (XIII seconda metà - XIII seconda metà); intero bene (XIII seconda metà - XIII seconda metà); intero bene (XV prima metà, 1421/00/00 - XV prima metà, 1421/00/00); abside (XV secondo quarto, 1431/07/06 - XV secondo quarto, 1431/07/06); arredi (XVI primo quarto, 1525/00/00 - XX terzo quarto, 1954/00/00); intero bene (XVII primo quarto, 1620/10/04 - XVII primo quarto, 1620/10/04); intero bene (XVII primo quarto - XVII primo quarto); intero bene (XVII prima metà, 1620/00/00 ca - XVII secondo quarto, 1638/10/04); portale (XVII secondo quarto, 1633/00/00 post - XVII ultimo quarto, 1695/00/00 ante); arredi (XVII secondo quarto, 1634/00/00 - XVII secondo quarto, 1634/00/00); intero bene (XVII secondo quarto, 1638/10/04 - XVII secondo quarto, 1638/10/04); intero bene (XVII secondo quarto, 1639/00/00 - XVII secondo quarto, 1639/00/00); intero bene (XVII secondo quarto, 1646/04/29 - XVII secondo quarto, 1646/04/29); intero bene (XVII metà, 1646/04/29 - XVII metà, 1646/04/29); intero bene (XVII metà, 1650/00/00 - XVII metà, 1650/00/00); prospetto principale (XVII metà - XVII metà); arredi (XVII terzo quarto, 1663/01/04 - XVII terzo quarto, 1663/01/04); intero bene (XVII seconda metà - XVIII prima metà); cappella (XVII ultimo quarto, 1688/03/00 - XVII ultimo quarto, 1688/03/00); cappella (XVII fine - XVII fine); arredi (XVII - XVIII); intero bene (XVII - XVII); intero bene (XVII - XVIII); arredi (XVIII prima metà, 1730/00/00 ca - XVIII secondo quarto, 1739/00/00 ca); intero bene (XVIII inizio - XVIII fine); sacrestia (XIX primo quarto, 1812/00/00 - XIX primo quarto, 1812/00/00); intero bene (XIX primo quarto, 1812/00/00 - XIX primo quarto, 1812/00/00); cappelle (XIX primo quarto, 1812/00/00 - XIX primo quarto, 1812/00/00); altare (XIX primo quarto, 1812/00/00 - XIX primo quarto, 1812/00/00); cupola/ campanile (XIX primo quarto, 1812/00/00 - XIX primo quarto, 1812/00/00); arredi (XIX primo quarto, 1812/00/00 - XIX primo quarto, 1812/00/00); intero bene (XIX secondo quarto, 1847/00/00 - XIX secondo quarto, 1847/00/00); coro (XIX terzo quarto, 1854/00/00 - XIX terzo quarto, 1854/00/00); intero bene (XIX terzo quarto, 1858/00/00 - XIX terzo quarto, 1858/00/00); intero bene (XIX terzo quarto, 1858/09/00 - XIX terzo quarto, 1858/09/00); arredi (XIX terzo quarto, 1861/11/00 - XIX terzo quarto, 1861/11/00); intero bene (XIX seconda metà, 1876/06/25 - XIX seconda metà, 1878/06/25); intero bene (XIX seconda metà, 1878/09/07 - XIX ultimo quarto, 1883/05/15); arredi (XIX ultimo quarto, 1883/05/15 - XIX ultimo quarto, 1893/00/00); intero bene (XX primo quarto, 1917/00/00 - XX primo quarto, 1917/00/00); arredi (XX primo quarto, 1925/00/00 - XX primo quarto, 1925/00/00); arredi (XX primo quarto - XX primo quarto); intero bene (XX prima metà, 1923/00/00 - XX prima metà, 1924/00/00); intero bene (XX prima metà, 1925/01/01 - XX prima metà, 1925/01/01); cupola (XX prima metà, 1925/01/14 - XX prima metà, 1925/01/14); intero bene (XX prima metà, 1925/06/11 - XX prima metà, 1925/06/12)
Copertura:
Sicilia (TP) - Trapani
Ambito geografico:
Via G. Barlotta, s.n.c. - Trapani (TP), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115132
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cagliola F., 1644; bibliografia specifica: Di Ferro G. M., 1830; bibliografia specifica: Pirro Rocco, 1733; bibliografia specifica: Trasselli C., 1948; bibliografia specifica: Scuderi V., 1965; bibliografia specifica: Scuderi V., 1973; bibliografia specifica: Rotolo F., 1975; bibliografia specifica: Augello T., 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale