Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14232138@

strutture per il culto, complesso monastico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture per il culto; image

Categoria:

Aree archeologiche

L'Abbazia di San Vincenzo fu edificata nel periodo del massimo fervore dell'esperienza benedettina. Sorge sulla riva sinistra del fiume Candigliano.La chiesa era probabilmente suddivisa in tre navate, terminanti con un'abside, ma oggi si presenta a navata unica. A destra della chiesa si sviluppava il monastero, con il chiostro prospiciente la navata destra. Tutto il complesso abbaziale era stato realizzato con pietra corniola proveniente dalle cave locali, mentre per la pavimentazione della chiesa si usarono grandissimi e spessi lastroni di pietra di origine romana e paleocristiana. La data di fondazione è incerta, secondo la leggenda dal VI al XVII secolo avrebbe custodito le reliquie di San Vincenzo, vescovo di Bevagna, qui trasportate dagli abitanti della città umbra (vicino a Foligno), distrutta dai Longobardi. Il più antico documento risale all'XI secolo, e riferisce che il monastero di San Vincenzo nel 970 era già florido di monaci. La cripta, riconducibile al secolo X, è tripartita da sei colonne di diverso diametro, con capitelli a tronco di piramide di varia fattura. Al suo interno si trova l'absidiola appartenuta alla navata laterale destra e ben visibile dall'esterno, posta accanto a quella principale. All'interno della chiesa si trovano in riutilizzo molti elementi architettonici di epoca romana provenienti dal municipio di Pitinum Mergens, tra cui, invenuta murata nella cripta, l'importantissima epigrafe CIL XI 5965, che è stata determinante per l'identificazione del sito rinvenuto a Pole con Pitinum Mergens

Lingua:

it

Soggetto:

strutture per il culto

Data:

Alto Medioevo

Copertura:

Marche (PU) - Acqualagna

Ambito geografico:

- Acqualagna (PU), Marche - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Marche

Identificatore: 11 00370915

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

strutture per il culto, complesso monastico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15303773@

consulta la scheda esterna
Immagine

strutture per il culto, complesso monastico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15329184@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero di Valle Christi (strutture per il culto, complesso monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14891005@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero di Villa Cella (strutture per il culto, complesso monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14891111@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link