Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14241430@

chiesa conventuale di San Domenico (chiesa, conventuale)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

chiesa; image

Category:

Architectural Heritage

Volumetria determinata da un volume prismatico a pianta rettangolare, che longitudinalmente segue l'asse est - ovest della navata principale e dai due volumi affiancati delle navate laterali, inglobata a sud all'edilizia circostante. Trasversalmente il volume prismatico del transetto taglia da nord a sud quello principale. L'incrocio degli assi è risolto da un volume a pianta rettangolare coperto a falde. Chiesa a tre navate separate da pilastri sui quali s'impostano cinque archi a tutto sesto. L'area del vestibolo è coperta da una cantoria a balcone continuo che si affaccia sulla navata centrale, la quale si conclude ad ovest col presbiterio absidato. Ai lati del presbiterio le navate laterali si concludono in due piccole cappelle. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata mentre le navate laterali sono coperte da cupolette. La crociera è coperta da volta a catino. Ai lati del vestibolo vi sono due cappelle

Language:

it

Subject:

chiesa conventuale di San Domenico

Format:

strutture verticali: parete (muratura mista con cortina, basalto; cocci di laterizio; calcarenite organogena), prospetto principale; strutture di orizzontamento: volta composta; cupoletta; volta; volta; volta; volta composta (a botte; a calotta semisferica; a catino; a botte; a catino; a botte rettangolare; a pianta circolare; a pianta circolare; rettangolare; a pianta semicircolare; rettangolare lunettata; lunettata, intera volta; intera volta autoportante; autoportante; autoportante; autoportante; autoportante; autoportante), navata centrale; navate laterali; crociera; presbiterio; abside; transetto nord/ transetto sud; coperture: a tetto; a tetto; a tetto; a tetto; a cupoletta (a due falde; a due falde; a padiglione; a due falde; a sesto rialzato a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a pianta quadrata; a pianta rettangolare; a pianta circolare), navata centrale; navata nord/ navata sud; crociere; transetto; campanili; scale: gradinata; gradinata (principale; principale semiottagonale; semiottagonale, basalto; marmo rosso di San Vito), esterna; interna; pavimenti: ammattonato; ammattonato; ammattonato regolare con fascia centrale; regolare con riquadri; regolare, navata centrale; navate; presbiterio; elementi decorativi: medaglione; apparato ornamentale; affresco; gruppo scultoreo; gruppo scultoreo; apparato ornamentale (con mostra e angeli che lo sorregono; ad altorilievo; ad altorilievo; a conchiglia e motivi floreali; con cornice dorata; a fresco; con figure di soggetto sacro; ad altorilievo; con figure di soggetto sacro; con figure di soggetto sacro; a rilievo; a calco, stucco; stucco; pittura; calcarenite; scolpito a tuttotondo; stucco), navato centrale trabeazione; Navate nord e sud altari minori; navate nord e sud muro perimetrale; prospetto principale secondo ordine partiti laterali basamento; prospetto principale secondo ordine timpano; navate nord e sud cupolette, interna; interna; interna; esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione (dipinta; incisa/o; dipinta, calcare; calcare rosso; tempera su stucco), prospetto principale primo ordine ovale; acquasantiera basamento; presbiterio abside ancona

Date:

intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1693/01/11); intero bene (XVIII primo quarto, 1709/00/00 - XVIII primo quarto, 1709/00/00); intero bene (XIX prima metà, 1818/02/20 - XIX prima metà, 1818/02/20); intero bene (XIX metà, 1840/00/00 - XIX metà, 1840/00/00); intero bene (XIX metà, 1842/03/15 - XIX metà, 1842/03/15); intero bene (XIX metà, 1847/07/04 - XIX metà, 1847/07/04); prospetto principale (XIX terzo quarto, 1858/00/00 - XIX terzo quarto, 1858/00/00); intero bene (XIX fine, 1894/00/00 - XIX fine, 1894/00/00); intero bene (XX primo quarto, 1909/01/02 - XX primo quarto, 1909/01/02); intero bene (XX ultimo quarto, 1984/11/13 - XX ultimo quarto, 1984/11/13); intero bene (XX ultimo quarto, 1984/11/26 - XX ultimo quarto, 1984/11/26); intero bene (XX fine, 1991/00/00 - XX fine, 1991/00/00)

Coverage:

Sicilia (CT) - Acireale

Spatial coverage:

Piazza San Domenico - Acireale (CT), Sicilia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sicilia

Identifier: 19 00115084

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Raciti Romeo V., 1980; bibliografia specifica: Gravagno G., 1989; bibliografia specifica: Nicotra F., 1905; bibliografia specifica: Pagano Antonio, 1971; bibliografia specifica: Vigo L., 1977; bibliografia specifica: Orlandi C., 1770-1778; bibliografia specifica: Di Maria Raffaele, 1972; bibliografia specifica: Donato Matteo, 1974; bibliografia specifica: AA.VV., 1978; bibliografia specifica: Rizzo Salvatore, 1974; bibliografia specifica: Anonimo, 1818; bibliografia specifica: Chiesi Gustavo, 1980; bibliografia specifica: Correnti Santi, 1983; bibliografia specifica: Aliotta Cherubino, 1693; bibliografia specifica: anonimo, 1858; bibliografia specifica: Contarino G., 1991

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Torri Giuseppe Antonio; Torri Giuseppe Antonio, Chiesa di San Domenico (chiesa, conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14497553@

see the resource on external website
Immagine

Chiesa di San Domenico (chiesa, conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14436574@

see the resource on external website
Immagine

CHIESA DI S. DOMENICO (chiesa, conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15536213@

see the resource on external website
Immagine

Chiesa di San Domenico (chiesa, conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12044459@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link