chiesa conventuale di San Domenico (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Volumetria determinata da un volume prismatico a pianta rettangolare, che longitudinalmente segue l'asse est - ovest della navata principale e dai due volumi affiancati delle navate laterali, inglobata a sud all'edilizia circostante. Trasversalmente il volume prismatico del transetto taglia da nord a sud quello principale. L'incrocio degli assi è risolto da un volume a pianta rettangolare coperto a falde. Chiesa a tre navate separate da pilastri sui quali s'impostano cinque archi a tutto sesto. L'area del vestibolo è coperta da una cantoria a balcone continuo che si affaccia sulla navata centrale, la quale si conclude ad ovest col presbiterio absidato. Ai lati del presbiterio le navate laterali si concludono in due piccole cappelle. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata mentre le navate laterali sono coperte da cupolette. La crociera è coperta da volta a catino. Ai lati del vestibolo vi sono due cappelle
Lingua:
it
Soggetto:
chiesa conventuale di San Domenico
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista con cortina, basalto; cocci di laterizio; calcarenite organogena), prospetto principale; strutture di orizzontamento: volta composta; cupoletta; volta; volta; volta; volta composta (a botte; a calotta semisferica; a catino; a botte; a catino; a botte rettangolare; a pianta circolare; a pianta circolare; rettangolare; a pianta semicircolare; rettangolare lunettata; lunettata, intera volta; intera volta autoportante; autoportante; autoportante; autoportante; autoportante; autoportante), navata centrale; navate laterali; crociera; presbiterio; abside; transetto nord/ transetto sud; coperture: a tetto; a tetto; a tetto; a tetto; a cupoletta (a due falde; a due falde; a padiglione; a due falde; a sesto rialzato a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a pianta quadrata; a pianta rettangolare; a pianta circolare), navata centrale; navata nord/ navata sud; crociere; transetto; campanili; scale: gradinata; gradinata (principale; principale semiottagonale; semiottagonale, basalto; marmo rosso di San Vito), esterna; interna; pavimenti: ammattonato; ammattonato; ammattonato regolare con fascia centrale; regolare con riquadri; regolare, navata centrale; navate; presbiterio; elementi decorativi: medaglione; apparato ornamentale; affresco; gruppo scultoreo; gruppo scultoreo; apparato ornamentale (con mostra e angeli che lo sorregono; ad altorilievo; ad altorilievo; a conchiglia e motivi floreali; con cornice dorata; a fresco; con figure di soggetto sacro; ad altorilievo; con figure di soggetto sacro; con figure di soggetto sacro; a rilievo; a calco, stucco; stucco; pittura; calcarenite; scolpito a tuttotondo; stucco), navato centrale trabeazione; Navate nord e sud altari minori; navate nord e sud muro perimetrale; prospetto principale secondo ordine partiti laterali basamento; prospetto principale secondo ordine timpano; navate nord e sud cupolette, interna; interna; interna; esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione (dipinta; incisa/o; dipinta, calcare; calcare rosso; tempera su stucco), prospetto principale primo ordine ovale; acquasantiera basamento; presbiterio abside ancona
Data:
intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1693/01/11); intero bene (XVIII primo quarto, 1709/00/00 - XVIII primo quarto, 1709/00/00); intero bene (XIX prima metà, 1818/02/20 - XIX prima metà, 1818/02/20); intero bene (XIX metà, 1840/00/00 - XIX metà, 1840/00/00); intero bene (XIX metà, 1842/03/15 - XIX metà, 1842/03/15); intero bene (XIX metà, 1847/07/04 - XIX metà, 1847/07/04); prospetto principale (XIX terzo quarto, 1858/00/00 - XIX terzo quarto, 1858/00/00); intero bene (XIX fine, 1894/00/00 - XIX fine, 1894/00/00); intero bene (XX primo quarto, 1909/01/02 - XX primo quarto, 1909/01/02); intero bene (XX ultimo quarto, 1984/11/13 - XX ultimo quarto, 1984/11/13); intero bene (XX ultimo quarto, 1984/11/26 - XX ultimo quarto, 1984/11/26); intero bene (XX fine, 1991/00/00 - XX fine, 1991/00/00)
Copertura:
Sicilia (CT) - Acireale
Ambito geografico:
Piazza San Domenico - Acireale (CT), Sicilia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115084
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Raciti Romeo V., 1980; bibliografia specifica: Gravagno G., 1989; bibliografia specifica: Nicotra F., 1905; bibliografia specifica: Pagano Antonio, 1971; bibliografia specifica: Vigo L., 1977; bibliografia specifica: Orlandi C., 1770-1778; bibliografia specifica: Di Maria Raffaele, 1972; bibliografia specifica: Donato Matteo, 1974; bibliografia specifica: AA.VV., 1978; bibliografia specifica: Rizzo Salvatore, 1974; bibliografia specifica: Anonimo, 1818; bibliografia specifica: Chiesi Gustavo, 1980; bibliografia specifica: Correnti Santi, 1983; bibliografia specifica: Aliotta Cherubino, 1693; bibliografia specifica: anonimo, 1858; bibliografia specifica: Contarino G., 1991
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale