insediamento, castello
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Il castello di Farneto, edificato attorno al X secolo è legato alle vicende della sottostante abbazia di San Tommaso in Foglia. L'etimologia del luogo sembra derivare dall'antica presenza di una vasta estensione di farnie, alberi di cui tutta la zona è effettivamente ricca. Dell'antico fortilizio oggi non restano che la cinta muraria, la rampa d'accesso un piccolo corpo di guardia e alcuni agglomerati abitativi. Il piccolo borgo di Farneto dentro le mura ha mantenuto intatta la sua struttura. La tradizione vuole che il castello fu fondato sulle rovine del tempio di Priapo. Nel XVIII secolo si aveva notizia di una iscrizione che ricordava la costruzione di un sacello (templum) dedicato a Priapus da parte di un servo di nome Faustus (CIL XI, 6314)
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' medievale; età romana - età medievale
Copertura:
Marche (PU) - Montelabbate
Ambito geografico:
- Montelabbate (PU), Marche - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00371035
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale