Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14277320@

Ex Scuole elementari ai caduti di Pisogne (scuola, pubblica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scuola; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Dabbeni, Egidio, Moretti, Francesco, Dabbeni, Egidio, ingegnere, Moretti, Francesco, geometra

L’edificio è costituito da un corpo centrale, a cui sono affiancati e collegati due altri corpi di fabbrica, simmetrici. Tutti i corpi di fabbrica hanno due piani fuori terra, con due ordini di finestre rettangolari sovrapposte, separate da una cornice marcapiano. Fronte SUD (principale): presenta tre fronti aggettanti e coronati da timpano. Nel fronte centrale, al secondo ordine, le finestre sono inquadrate da lesene scanalate e sono sormontate da nicchie circolari in cui sono inserite anfore ornamentali. Nella fascia tra i due ordini di finestre, sotto la cornice marcapiano, era presente, fino a qualche anno fa, la dedica ai caduti in guerra: "Mortuis pro patria immortalibus grati animi et fidei monumentum". Al secondo piano dei fronti laterali sono collocate, tra due lesene scanalate, le lapidi che riportavano le iscrizioni rivolte agli studenti, che recitavano rispettivamente: "Splendete fanciulli nella luce dell'olocausto come i morti per la patria splendono nella luce della vittoria". E: "Qui crescete fanciulle a quegli affetti santi che madri eroiche fecondarono nei liberatori della patria". Fronti EST-OVEST (laterali): al centro è presente un corpo leggermente aggettante, coronato da timpano; al primo ordine si trova l’ingresso all'ala maschile e all'ala femminile, preceduto da un pronao (con lesene e pilastri quadrati scanalati che portano le architravi e la copertura piana), al secondo ordine si apre una finestra inquadrata da lesene. Fronte NORD (retro): presenta tre fronti aggettanti e coronati da timpano, con le aperture sovrapposte funzionali ai locali di servizio

Lingua:

it

Soggetto:

Ex Scuole elementari ai caduti di Pisogne

Formato:

isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; lapide; lapide (bronzo), prospetto principale; prospetto sud; prospetto nord

Data:

intero bene (XX secondo quarto, 1928 - XX secondo quarto, 1932); intero bene (XX secondo quarto - XX secondo quarto); intero bene (XX secondo quarto - XX secondo quarto, 1932); intero bene (XX secondo quarto, 1932 - XX secondo quarto); intero bene (XX secondo quarto, 1932/06/26 - XX secondo quarto, 1932/06/26)

Copertura:

Lombardia (BS) - Pisogne

Ambito geografico:

Viale Rimembranze 1 - Pisogne (BS), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03268965

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: De Leonardis, Francesco, 2019; bibliografia di corredo: Regione Lombardia - Politecnico di Milano - Società Storica Guerra Bianca, 2012

Diritti

Diritti: dato non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ing. Raffaello De Marchi; ing. Raffaello De Marchi, Scuole Elementari (scuola, pubblica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13991195@

consulta la scheda esterna
Immagine

Scuole elementari e medie, e preesistenze annesse (scuola, pubblica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14840059@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dabbeni, Egidio; Dabbeni, Egidio, ingegnere, Scuole elementari ai caduti di Castenedolo (scuola, pubblica, primaria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14279759@

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Scuole elementari

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_75445

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link