cassettoni in abete lastronato con intagli in osso (mobile, serie)
Tipo:
mobile; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
i due cassettoni, diversi per dimensioni ma affini per decorazione, cvostituiscono una testimonianaza di grande interesse per la conoscenza degli arredi dei palazzi rovereschi. Essendo lo studio delle botteghe pesaresi agli albori, è difficile accertare la loro produzione ad una delle maestranze del territorio. I cassettoni sono stati eseguiti tra la fine del XVI secolo e l'inzio del successivo; la presenza di sttemmi rovereschi sui fianchi può far pensare alla realizzazione di questi per il matrimonio fra Francesco Maria II della Rovere e la cugina Livia (1599). Lo stato di conservazione risulta discreto e sembra che gli oggetti non abbiano mai abbandonato il territorio pesarese.. La presenza di stemmi della famiglia della Rovere fa pensare che fossero originiariamente posti in una delle dimore cittadine dei suddetti nobili
Lingua:
it
Soggetto:
cassettoni in abete lastronato con intagli in osso
Formato:
cm; cm, altezza: 95; 88; larghezza: 137; 135; profondità 70; 57
Materia e tecnica:
legno di abete/ lastronatura in osso
Data:
fine/ inizio XVI; 1599 ca - 1600 ca
Copertura:
Marche (PU) - Pesaro
Ambito geografico:
- Pesaro (PU), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00035430
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale