Globetrotter-Osiride, Osiride (scultura)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera Globetrotter si inscrive in una proposta progettuale dal titolo "Del tuono, del lampo ed altre metamorfosi". L'opera si ispira alla figura di Osiride, divinità acefala (Osiride decapitato, creatore del mondo, dio senza testa, come narrano le mitologie è il signore del tuono e del lampo, la cui bocca che sputa fiamme e la cui energia sono concentrate nei piedi). Il suo ruolo era adorato non solo come custode dei "meccanismi" che regolano l'Universo, ma come entità in grado di governare il caos primigenio, da cui scaturisce la proliferazione di fenomeni metamorfici catturati nel corso del tempo da artisti e alchimisti. Quando risalgono fino a noi, le volte in cui si "mostrano", "questi fantasmi" o "fenomeni", dei o demoni insostenibili allo sguardo, si incarnano assumendo un aspetto al contempo fantastico e razionale, ibridi tra osservazione scientifica e fantasie formali, dove si mescolano gusto del prodigioso e rispetto di un'organizzazione vivente.. Osiris, dio degli inferi-fatti e gesta principali di divinità non cristiane
Lingua:
it
Soggetto:
Osiride, Globetrotter-Osiride
Formato:
cm, altezza: 65; larghezza: 55; profondità 60
Materia e tecnica:
gesso/ modellatura
Data:
XXI; 2017 - 2017
Copertura:
Campania (CE) - Capodrise
Ambito geografico:
via Francesco Giannini, 30 - Capodrise (CE), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00890620
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale