Chiesa di S. Maria di Loreto (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Tibaldi Pellegrino, Basso Martino, Richini Francesco Maria, Tibaldi Pellegrino, Basso Martino, Richini Francesco Maria
Edificio a impianto longitudinale a nave unica, coperto da una volta a botte unghiata sulla destra, parallelamente al corpo principale si trova la sagrestia rettangolare con volta a padiglione. All’interno dell’aula è posta la Santa Casa, in marmo nero, impreziosita dalla statua della Vergine affiancata da angeli e santi; le pareti dell’invaso interno sono percorse da lesene binate con capitello composito; nelle unghie, con ritmo alternato, vi sono finestre rettangolari autentiche e dipinte, le membrature architettoniche della volta sono riprese da una modesta decorazione a tempera. La facciata, in marmo chiaro di Arona e di raffinata fattura, si pone quasi a sipario dell’invaso esterno molto modesto: la fronte, montata su un alto basamento in pietra (la cui altezza determina quella della scala del Richini) è divisa in due zone da un robusto cornicione: nella zona inferiore lesene a fascio marcano gli spigoli e inquadrano due nicchie e il portale, coperto dal portico Richiniano, la parte superiore riprende la partitura e gli elementi di quella inferiore, dalla quale differisce per l’adozione della grande finestra centrale con timpano ricurvo in luogo del portale sottostante. La già citata scala del Richini ha doppia rampa con balaustra in pietra ed è conclusa dal piano di accesso all’interno della chiesa, coperto dal portico sostenuto da colonne ioniche binate. L’edificio, in forte aggetto rispetto allo allineamento della piazza, è munito di campanile a canna liscia, con cornici ricurve sul castello delle campane, coperto a cupolino
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S. Maria di Loreto
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio; pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a padiglione lunettata), corpo principale; ala destra; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: scala d'accesso (principale a due rampe, pietra), esterna; pavimenti: in pietra; elementi decorativi: cornicione; lesena; capitello; nicchia; lesena; capitello; decorazione pittorica (ordine composito; cornice con timpano; triangolare; curvilineo; ordine composito; a motivi geometrici, pietra d'Arona; pietra d'Arona; pietra d'Arona; a tempera), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna
Data:
costruzione (XVI , 1592/09/16 - XVI, 1599/00/00); carattere generale (XVII , 1602/00/00 - XVII, 1613/00/00); trasformazioni (XVII , 1641/00/00 - XVII, 1644/00/00); trasformazioni (XVII , 1646/00/00 - XVII, 1646/00/00); carattere generale (XVII metà - XVII metà)
Copertura:
Piemonte (NO) - Arona
Ambito geografico:
piazza del Popolo - Arona (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00010153
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Boroni Costantino, 1941; bibliografia specifica: De Vit Vincenzo, 1875; bibliografia specifica: Baroni, C., 1952
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale