Convento delle monache della Visitazione (convento)
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
L’attuale distribuzione planimetrica del Monastero è stata ricavata da un rilievo schematico eseguito negli anni cinquanta in occasione dell’installazione dell’impianto di riscaldamento: la stretta osservanza delle regole di clausura ha infatti impedito la conoscenza e lettura diretta dell’interno del complesso. I corpi di fabbrica appaiono sviluppati intorno al giardino e all’orto: le strutture sono a manica semplice o doppia, con lunghi corridoi di distribuzione alle celle. La facciata del monastero, lungo via San Carlo, si sviluppa con modello ottocentesco su due altipiani divisi da una cornice piatta: le semplici finestre rettangolari che caratterizzano il prospetto sono in maggioranza murate, così come è murato il lungo e stretto portone ad arco, posto quasi all’angolo con via Pertossi. L’ingresso al monastero è risolto in forme analoghe al portone anzidetto ed immette in un atrio di distribuzione alla chiesa adiacente, ai locali monastici e al parlatorio
Lingua:
it
Soggetto:
Convento delle monache della Visitazione
Formato:
strutture verticali: parete (muratura intonacata laterizio; pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a crociera; a botte; a padiglione); coperture: a tetto; a tetto (a falde ; a falde travatura su muri ; soletta ); scale: in muratura con scalini in pietra; pavimenti: in cotto; in pietra; elementi decorativi: portale (pietra; intonaco), prospetto principale, esterna
Data:
costruzione (XVII , 1647/00/00 - XVII, 1685/00/00); ampliamento (XVIII , 1719/00/00 - XVIII, 1784/00/00); ampliamento (XIX , 1847/00/00 - XIX, 1857/00/00)
Copertura:
Piemonte (NO) - Arona
Ambito geografico:
via San Carlo - Arona (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00010152
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Medoni Francesco, 1884; bibliografia specifica: De Vit Vincenzo, 1875; bibliografia specifica: Perrucchtti Paolo, 1894; bibliografia specifica: Bellini Enrico, 1921; bibliografia specifica: AA. VV., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale