Chiesa SS. Trinità (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Cagnola Filippo, Cagnola Filippo
Sviluppata su impianto marcatamente longitudinale, la chiesa è divisa in due zone da un muro maestro: nella prima hanno accesso solo le monache di clausura ed è pertanto non visitabile; la seconda parte, aperta al pubblico, è costituita da un lungo vano ad aula coperto da una volta a botte con lacunari dipinti. Lungo le pareti, percorse da paraste con capitello composito, si aprono nicchie a fondo piatto con gli altari minori; ancora nelle pareti laterali vi sono nicchie con le statue dei Santi Francesco di Sales e Giovanna Francesca di Chantal. Nell’abside a fondo piatto la decorazione (analoga a quella dell’aula) finge un semi-catino, ove si inserisce l’arredo dell’altare. La facciata, compressa tra corpo del monastero e i rustici di Palazzo Borromeo, è risolta con un ordine gigante di paraste con capitelli compositi e timpano mistilineo; nel campo centrale vi è il portale rettangolare, un affresco raffigurante la Visitazione della Vergine a Sant’Anna, chiuso dentro una cartella e una finestra semicircolare
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa SS. Trinità
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio); strutture di orizzontamento: volta (a botte), corpo principale; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; pavimenti: in marmo corpo principale; elementi decorativi: lesena; capitello; timpano; edicola sacra; decorazione pittorica; lesena; capitello (ordine gigante; ordine composito; triangolare; figurati; a lacunari; ordine composito, mattoni; granito rosa di Baveno; pietra d'Arona; granito rosa di Baveno; granito rosa di Baveno; decorazione pittorica; a tempera), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna
Data:
carattere generale (XVII , 1650/00/00 - XVII, 1650/00/00); trasformazioni (XVII , 1668/00/00 - XVII, 1677/03/30); trasformazioni (XVIII , 1718/00/00 - XVIII, 1719/00/00); trasformazioni (XVIII , 1750/08/04 - XVIII, 1750/08/04); trasformazioni (XIX , 1842/00/00 - XIX, 1884/09/29)
Copertura:
Piemonte (NO) - Arona
Ambito geografico:
via San Carlo - Arona (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00010148
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Medoni Francesco, 1884; bibliografia specifica: De Vit Vincenzo, 1875; bibliografia specifica: Perrucchtti Paolo, 1894; bibliografia specifica: Bellini Enrico, 1921; bibliografia specifica: AA. VV., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale