Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14297247@

Chiesa Collegiata di S. Maria (chiesa, collegiata)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

chiesa; image

Category:

Architectural Heritage

La chiesa ha impianto longitudinale tripartito da grandi colonne ottagone e abside poligonale leggermente rialzata e illuminata da grandi finestre ogivali strombate. Nel vano absidale si trova il grande tabernacolo ottocentesco a tempio dello Zanoia. Tutte le navate sono voltate a ogiva: poiché le navi minori coprono metà altezza di quella maggiore e tale motivo trova riscontro negli esterni, le navi stesse sono tutte illuminate da ampie finestre ad arco; fa eccezione parte della navata minore sinistra dell’opera, parzialmente addossata alla casa canonica e conseguentemente meno illuminata. Al di sotto delle finestre della nave maggiore vi sono delle trifore cieche affiancate da statue poste in corrispondenza della chiave d’arco sottostante. Le navi laterali presentano una decorazione a tempera a strisce bianco-rosa. Esternamente la facciata a salienti dichiara lo sviluppo interno a tre navi: nel campo centrale si apre il portale rettangolare, affiancato da lesene piatte con capitello corinzio, trabeazione e architrave liscio; il portale è sormontato da una lunetta ogivale del XVI sec. decorata a bassorilievo con la Natività. Illuminano all’interno due grandi finestre strombate ad arco acuto, poste nei campi laterali, e il rosone nella scansione centrale. L’intera facciata è dotata di paramento in pietra. I fianchi della Collegiata sono visibili solo parzialmente a causa dell’addossamento dell’edificio alla Casa Canonica e alla Casa del Sacrestano in particolare il lato è caratterizzato da una quanto mai varia articolazione dei corpi (cappelle, campanile, sacrestia) tutti realizzati in muratura alla provenzale e solo parzialmente intonacati. Al di sopra del locale sagrestia e in esso parzialmente inglobato si innalza il campanile a canna pressoché quadrata, sviluppato su cinque ordini scanditi da cornici di archetti pensili con mensola disposti in gruppi di cinque e illuminati da aperture in feritoia. Nel lato a Lago dell’ultimo palchetto vi è l’orologio. La cella delle campane (considerevolmente più tarda) attesta la propria concezione barocca nelle cornici delle aperture ad arco con balaustra e nei timpani ad esse sovrastanti; la cupola, in rame, fu innalzata su disegno di Filippo Cagnola

Language:

it

Subject:

Chiesa Collegiata di S. Maria

Format:

strutture verticali: parete (in muratura pietra; laterizio); strutture di orizzontamento: volta (a ogiva), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; pavimenti: marmo a scacchiera, intero bene; elementi decorativi: lunetta; portale; rosone; affresco (a bassorilievo; figurati, pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; interna

Date:

costruzione (XII , 1109/00/00 - XIII, 1271/03/31); trasformazioni (XV , 1468/00/00 - XV, 1488/03/12); carattere generale (XVI , 1567/10/06 - XVI, 1567/10/06); carattere generale (XVI , 1579/00/00 - XVIII, 1600/00/00); carattere generale (XVII , 1608/03/10 - XVII, 1608/03/10); trasformazioni (XVII , 1662/00/00 - XVII, 1690/00/00); trasformazioni (XVIII , 1700/00/00 - XVIII, 1700/00/00); trasformazioni (XIX , 1855/00/00 - XIX, 1857/00/00)

Coverage:

Piemonte (NO) - Arona

Spatial coverage:

via San Carlo - Arona (NO), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00010146

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Rivola Francesco, 1656; bibliografia specifica: De Vit Vincenzo, 1875; bibliografia specifica: Medoni Francesco, 1884; bibliografia specifica: Paracchini Giacomo, 1911; bibliografia specifica: Verzone Paolo, 1935; bibliografia specifica: AA. VV., 1977

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Collegiata Santa Maria del Colle

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9221

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

Collegiata di Santa Maria in Platea

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9143

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

COLLEGIATA DI SANTA MARIA ASSUNTA (chiesa, collegiata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13942139@

see the resource on external website
Immagine

Damiano Schifardini; Flaminio Del Turco; Damiano Schifardini; Flaminio Del Turco, Chiesa Collegiata di Santa Maria in Provenzano (chiesa, collegiata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9705846@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link